rdf:type
rdfs:label
  • Comune di Piandimeleto, Piandimeleto (Pesaro Urbino), sec. XII circa -
dc:title
  • Comune di Piandimeleto, Piandimeleto (Pesaro Urbino), sec. XII circa -
dc:description
  • Denominata in origine "Planus Mileti", fu infeudata ai conti Oliva, capitani al servizio dell'imperatore Ottone III, che ricevettero l'investitura da papa Gregorio IX tra il XII e il XIII secolo. Estintosi il casato olivese nella seconda metà del Cinquecento, il feudo passò allo Stato pontificio. Con la devoluzione, fu investito del governo di Piandimeleto il governatore di Rimini che lasciò in loco un luogotenente. I primi statuti che si conoscono sono attribuibili al sec. XVI, riformati sotto Carlo II Oliva. Risale forse al 1592 una importante ristrutturazione giurisdizionale: in luogo del vicario subordinato a Rimini viene nominato un governatore in loco e Piandimeleto è promossa al grado di "terra". Fece parte della legazione di Romagna sino al 1797, quando fu annessa alla Repubblica cisalpina, poi trasformatasi in Repubblica italiana (gennaio 1802) e successivamente in Regno d'Italia (marzo 1805). In questo periodo fu capoluogo di distretto nel dipartimento del Rubicone. Con la distrettuazione definitiva del Regno napoleonico, in vigore dal 1 gennaio 1811, entrò a far parte del dipartimento del Metauro, nel cantone di Urbania. All'atto della Restaurazione fu sede di governo, compreso nella delegazione di Forlì, per passare nell'assetto del 1817 a Pesaro. Con l'unità d'Italia entrò a far parte del mandamento di Macerata Feltria, nella provincia di Pesaro e Urbino.
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Denominata in origine "Planus Mileti", fu infeudata ai conti Oliva, capitani al servizio dell'imperatore Ottone III, che ricevettero l'investitura da papa Gregorio IX tra il XII e il XIII secolo. Estintosi il casato olivese nella seconda metà del Cinquecento, il feudo passò allo Stato pontificio. Con la devoluzione, fu investito del governo di Piandimeleto il governatore di Rimini che lasciò in loco un luogotenente. I primi statuti che si conoscono sono attribuibili al sec. XVI, riformati sotto Carlo II Oliva. Risale forse al 1592 una importante ristrutturazione giurisdizionale: in luogo del vicario subordinato a Rimini viene nominato un governatore in loco e Piandimeleto è promossa al grado di "terra". Fece parte della legazione di Romagna sino al 1797, quando fu annessa alla Repubblica cisalpina, poi trasformatasi in Repubblica italiana (gennaio 1802) e successivamente in Regno d'Italia (marzo 1805). In questo periodo fu capoluogo di distretto nel dipartimento del Rubicone. Con la distrettuazione definitiva del Regno napoleonico, in vigore dal 1 gennaio 1811, entrò a far parte del dipartimento del Metauro, nel cantone di Urbania. All'atto della Restaurazione fu sede di governo, compreso nella delegazione di Forlì, per passare nell'assetto del 1817 a Pesaro. Con l'unità d'Italia entrò a far parte del mandamento di Macerata Feltria, nella provincia di Pesaro e Urbino.
altra denominazione produttore
  • Comune di Piandimeleto
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di Piandimeleto, Piandimeleto (Pesaro Urbino), sec. XII circa -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di Piandimeleto, Piandimeleto (Pesaro Urbino), sec. XII circa -
record provenienza id
  • sp-13737
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Piandimeleto (Pesaro Urbino)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.