rdf:type
rdfs:label
  • Lagostina spa, Omegna (Verbano-Cusio-Ossola), 1901 -
dc:title
  • Lagostina spa, Omegna (Verbano-Cusio-Ossola), 1901 -
dc:description
  • La Lagostina viene fondata da Carlo Lagostina e il figlio Emilio nel 1901 rilevando a Omegna una fabbrica che produceva posate in ferro stagnato. In poco tempo Lagostina diventa la prima azienda produttrice di posate in Italia, capace di coprire l'intero fabbisogno nazionale. Negli anni Venti, dopo la parentesi della Grande Guerra durante la quale la fabbrica si adatta alla produzione di materiale bellico, l'azienda riprende ad ampliarsi sulla scia dei consumi del dopoguerra. All'inizio degli anni Trenta la capacità produttiva giornaliera sale a tre volte la produzione del 1909 e da Omegna partono vagoni di posate in ferro stagnato per le diverse regioni italiane e per l'estero. Nel 1929 entra in azienda il nipote del fondatore Emilio, Massimo Lagostina, che rivoluzionerà la produzione aziendale. Massimo vede alla Fiera di Milano le prime lamiere in acciaio inossidabile e ne intuisce le potenzialità. Il materiale è bello e resistente e, nonostante comporti una lavorazione difficoltosa, è perfetto per essere impiegato nella produzione degli utensili da cucina. Nel mese di ottobre del 1933 vengono lanciati sul mercato i primi tegami in acciaio inox e, due anni dopo, prende il via la produzione delle posate. Il 1934 è un anno di grandi conquiste in cui vede la luce la gamma di pentolame "Casa Mia" che è tuttora esposta al MOMA, il Museo di Arte Moderna di New York. Ben presto la qualità dell'acciaio inossidabile riceve riconoscimenti a livello mondiale. Nel 1956, Lagosti...
dc:date
  • 1901 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La Lagostina viene fondata da Carlo Lagostina e il figlio Emilio nel 1901 rilevando a Omegna una fabbrica che produceva posate in ferro stagnato. In poco tempo Lagostina diventa la prima azienda produttrice di posate in Italia, capace di coprire l'intero fabbisogno nazionale. Negli anni Venti, dopo la parentesi della Grande Guerra durante la quale la fabbrica si adatta alla produzione di materiale bellico, l'azienda riprende ad ampliarsi sulla scia dei consumi del dopoguerra. All'inizio degli anni Trenta la capacità produttiva giornaliera sale a tre volte la produzione del 1909 e da Omegna partono vagoni di posate in ferro stagnato per le diverse regioni italiane e per l'estero. Nel 1929 entra in azienda il nipote del fondatore Emilio, Massimo Lagostina, che rivoluzionerà la produzione aziendale. Massimo vede alla Fiera di Milano le prime lamiere in acciaio inossidabile e ne intuisce le potenzialità. Il materiale è bello e resistente e, nonostante comporti una lavorazione difficoltosa, è perfetto per essere impiegato nella produzione degli utensili da cucina. Nel mese di ottobre del 1933 vengono lanciati sul mercato i primi tegami in acciaio inox e, due anni dopo, prende il via la produzione delle posate. Il 1934 è un anno di grandi conquiste in cui vede la luce la gamma di pentolame "Casa Mia" che è tuttora esposta al MOMA, il Museo di Arte Moderna di New York. Ben presto la qualità dell'acciaio inossidabile riceve riconoscimenti a livello mondiale. Nel 1956, Lagosti...
altra denominazione produttore
  • Lagostina spa
  • Ing. Emilio Lagostina
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Lagostina spa, Omegna (Verbano-Cusio-Ossola), 1901 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Lagostina spa, Omegna (Verbano-Cusio-Ossola), 1901 -
record provenienza id
  • sp-53135
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Omegna (Verbano-Cusio-Ossola)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.