rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Potenza Picena, Potenza Picena (Macerata), sec. XII -
|
dc:title
| - Comune di Potenza Picena, Potenza Picena (Macerata), sec. XII -
|
dc:description
| - Sorta probabilmente nei pressi dell'antica colonia romana di Potentia, l'insediamento - sino al 1862 denominato Monte Santo - a partire dalla fine dell'VIII secolo era compreso all'interno del vasto territorio amministrato da Fermo; questo, ripartito in distrettuazioni risalenti al periodo longobardo (Ducato di Spoleto) che resistettero almeno sino al sec. XI, presentava una suddivisione in "ministeria" o "iudiciarie minori". La contea di Fermo contava vari "ministeria", cioè distretti minori tra i quali era annoverato quello di Monte Santo. La prima attestazione documentaria riguardante la pieve e l'esistenza del nucleo abitato, risale al 947; mentre in ordine al "ministerium" l'atto più antico è dell'ottobre 1028. Durante il XII secolo il "ministerium" di Monte Santo era sotto la giurisdizione del Conte di Fermo, comunque assoggettato all'autorità del locale Vescovo, che disponendo di proprietà all'interno del territorio, esercitava - di fatto - anche poteri giurisdizionali contrapponendosi al "dominus loci". In tal senso deve leggersi la creazione del comune di Monte Santo determinata proprio dalla volontà episcopale: nel 1128, infatti, il vescovo Liberto, con atto solenne, permetteva l'edificazione del "castrum" delegando agli abitanti l'amministrazione interna della Comunità e della bassa giustizia. Nell'atto - trascritto nel codice 1030 dell'archivio di Fermo - si citano le figure istituzionali dei Consoli e dei "Boni homines", a dimostrazione dell'effettiva trasmis...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Sorta probabilmente nei pressi dell'antica colonia romana di Potentia, l'insediamento - sino al 1862 denominato Monte Santo - a partire dalla fine dell'VIII secolo era compreso all'interno del vasto territorio amministrato da Fermo; questo, ripartito in distrettuazioni risalenti al periodo longobardo (Ducato di Spoleto) che resistettero almeno sino al sec. XI, presentava una suddivisione in "ministeria" o "iudiciarie minori". La contea di Fermo contava vari "ministeria", cioè distretti minori tra i quali era annoverato quello di Monte Santo. La prima attestazione documentaria riguardante la pieve e l'esistenza del nucleo abitato, risale al 947; mentre in ordine al "ministerium" l'atto più antico è dell'ottobre 1028. Durante il XII secolo il "ministerium" di Monte Santo era sotto la giurisdizione del Conte di Fermo, comunque assoggettato all'autorità del locale Vescovo, che disponendo di proprietà all'interno del territorio, esercitava - di fatto - anche poteri giurisdizionali contrapponendosi al "dominus loci". In tal senso deve leggersi la creazione del comune di Monte Santo determinata proprio dalla volontà episcopale: nel 1128, infatti, il vescovo Liberto, con atto solenne, permetteva l'edificazione del "castrum" delegando agli abitanti l'amministrazione interna della Comunità e della bassa giustizia. Nell'atto - trascritto nel codice 1030 dell'archivio di Fermo - si citano le figure istituzionali dei Consoli e dei "Boni homines", a dimostrazione dell'effettiva trasmis...
|
altra denominazione produttore
| - Comune di Potenza Picena
- Comunità di Monte Santo
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Potenza Picena, Potenza Picena (Macerata), sec. XII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Potenza Picena, Potenza Picena (Macerata), sec. XII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Potenza Picena (Macerata)
|
is ha produttore
of | |