rdf:type
rdfs:label
  • Comune di San Severino Marche, San Severino Marche (Macerata), sec. XII -
dc:title
  • Comune di San Severino Marche, San Severino Marche (Macerata), sec. XII -
dc:description
  • Tradizione vuole che San Severino sia stata fondata in epoca alto medioevale dopo la distruzione della città di Septempeda al fine di raccoglierne la popolazione superstite. La prima attestazione documentaria è un diploma del Vescovo di Camerino Eduo, che nel 944 determinava l'erezione del castello, mentre Septempeda sopravviveva in qualità di gastaldia con un distinto centro abitato,almeno sino alla metà del sec. XV. Tra l'XI e il XII sec. il castello venne ampliato divenendo feudo della famiglia Guarneri. La nascita del Comune risale alla fine del sec. XII, la presenza dei Consoli è attestata a partire dal 1170. Gli statuti comunali, redatti in precedenza, vennero rinnovati nel 1337, rifatti nel 1427 (sulla base di quelli di Fermo del 1426) e infine stampati, con modifiche, nel 1672. Sino alla metà del sec. XIV San Severino crebbe di importanza esercitando un ruolo egemone su un vasto territorio costituito da 12 castelli e 28 Ville, immediatamente soggetti ad esso, le cui Comunità erano tenute a rinnovare annualmente la sudditanza. Nelle Costituzioni Egidiane San Severino è annoverata tra le "Civitates Magnae". Tra la fine del XIV e gli inizi del XV sec. la Comunità venne incorporata in un Vicariato, signoria della famiglia Smeducci. Durante il XV sec. inizia la decadenza, tanto che nel sec. XVI San Severino era ormai solo una "terra". Il 26 novembre 1586 Sisto V determinò la trasformazione di San Severino in Civitas, elevandola a sede vescovile svincolata da Cameri...
dc:date
  • sec. XII -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Tradizione vuole che San Severino sia stata fondata in epoca alto medioevale dopo la distruzione della città di Septempeda al fine di raccoglierne la popolazione superstite. La prima attestazione documentaria è un diploma del Vescovo di Camerino Eduo, che nel 944 determinava l'erezione del castello, mentre Septempeda sopravviveva in qualità di gastaldia con un distinto centro abitato,almeno sino alla metà del sec. XV. Tra l'XI e il XII sec. il castello venne ampliato divenendo feudo della famiglia Guarneri. La nascita del Comune risale alla fine del sec. XII, la presenza dei Consoli è attestata a partire dal 1170. Gli statuti comunali, redatti in precedenza, vennero rinnovati nel 1337, rifatti nel 1427 (sulla base di quelli di Fermo del 1426) e infine stampati, con modifiche, nel 1672. Sino alla metà del sec. XIV San Severino crebbe di importanza esercitando un ruolo egemone su un vasto territorio costituito da 12 castelli e 28 Ville, immediatamente soggetti ad esso, le cui Comunità erano tenute a rinnovare annualmente la sudditanza. Nelle Costituzioni Egidiane San Severino è annoverata tra le "Civitates Magnae". Tra la fine del XIV e gli inizi del XV sec. la Comunità venne incorporata in un Vicariato, signoria della famiglia Smeducci. Durante il XV sec. inizia la decadenza, tanto che nel sec. XVI San Severino era ormai solo una "terra". Il 26 novembre 1586 Sisto V determinò la trasformazione di San Severino in Civitas, elevandola a sede vescovile svincolata da Cameri...
altra denominazione produttore
  • Comune di San Severino Marche
  • San Severino
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comune di San Severino Marche, San Severino Marche (Macerata), sec. XII -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comune di San Severino Marche, San Severino Marche (Macerata), sec. XII -
record provenienza id
  • sp-14005
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • San Severino Marche (Macerata)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.