rdf:type
rdfs:label
  • Parrocchia di San Sebastiano in Pieve San Sebastiano, Perugia, 1667 - 1986
dc:title
  • Parrocchia di San Sebastiano in Pieve San Sebastiano, Perugia, 1667 - 1986
dc:description
  • La prima notizia ufficiale della sua esistenza, in qualità di Pieve, si ha da un diploma di Federico I detto il Barbarossa "col quale riceveva sotto la sua protezione il Vescovo di Perugia e la Cattedrale, con le rispettive loro Chiese; questa si trova fra quelle che fin da quel tempo erano soggette alla Cattedrale e forse ne formava uno de' suoi Canonicati Estrinseci. Continua tuttavia ad essere dipendente da detta Cattedrale, la quale vi tiene un Vicario amovibile ad nutum". Ne era parroco, quindi, non il cosiddetto "pievano", bensì un "cappellano" che, a differenza del primo, che di solito rimaneva sul posto fino alla morte o ad eventuali dimissioni, poteva essere sostituito per volere del Capitolo della cattedrale di San Lorenzo in Perugia. La documentazione d'archivio, tuttavia, ne attesta l'attività a partire dal 1667. La Parrocchia ha funzionato fino a quando è stata soppressa con il decreto arcivescovile dell'8 dicembre 1986, in base al quale fu unita alla Parrocchia di San Cristoforo martire in Cordigliano di Perugia; la cura delle anime fu affidata in parte al parroco di Cordigliano, in parte a quello della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Villa Pitignano di Perugia. La chiesa parrocchiale è attualmente inagibile, in conseguenza del terremoto del 1997.
dc:date
  • 1667 - 1986
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • La prima notizia ufficiale della sua esistenza, in qualità di Pieve, si ha da un diploma di Federico I detto il Barbarossa "col quale riceveva sotto la sua protezione il Vescovo di Perugia e la Cattedrale, con le rispettive loro Chiese; questa si trova fra quelle che fin da quel tempo erano soggette alla Cattedrale e forse ne formava uno de' suoi Canonicati Estrinseci. Continua tuttavia ad essere dipendente da detta Cattedrale, la quale vi tiene un Vicario amovibile ad nutum". Ne era parroco, quindi, non il cosiddetto "pievano", bensì un "cappellano" che, a differenza del primo, che di solito rimaneva sul posto fino alla morte o ad eventuali dimissioni, poteva essere sostituito per volere del Capitolo della cattedrale di San Lorenzo in Perugia. La documentazione d'archivio, tuttavia, ne attesta l'attività a partire dal 1667. La Parrocchia ha funzionato fino a quando è stata soppressa con il decreto arcivescovile dell'8 dicembre 1986, in base al quale fu unita alla Parrocchia di San Cristoforo martire in Cordigliano di Perugia; la cura delle anime fu affidata in parte al parroco di Cordigliano, in parte a quello della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Villa Pitignano di Perugia. La chiesa parrocchiale è attualmente inagibile, in conseguenza del terremoto del 1997.
altra denominazione produttore
  • Parrocchia di San Sebastiano in Pieve San Sebastiano
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Parrocchia di San Sebastiano in Pieve San Sebastiano, Perugia, 1667 - 1986
eac-cpf:authorizedForm
  • Parrocchia di San Sebastiano in Pieve San Sebastiano, Perugia, 1667 - 1986
record provenienza id
  • sp-46315
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Perugia
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.