rdf:type
| |
rdfs:label
| - Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Todi, Todi (Perugia), 1921 -
|
dc:title
| - Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Todi, Todi (Perugia), 1921 -
|
dc:description
| - Non è stato possibile risalire con certezza all'anno di fondazione della Sezione di Todi dell'Associazione. La documentazione conservata in archivio ne attesta l'attività a partire dal 1921. La Sezione di Todi ha come Sottosezioni Massa Martana, Fratta Todina, Collazzone e Montecastello di Vibio. Il palazzo dove ha sede l'Ente è stato dichiarato di interesse storico. L'appartamento nel quale è collocato l'ufficio è stato di proprietà dell'Associazione stessa fino al 1988, in seguito, in accordo con il nuovo proprietario, ne gode l'usufrutto fino al decesso dell'ultimo socio. L'ente, con il DPR del 23 dicembre 1978, ha perso la personalità giuridica di diritto pubblico e continua a sussistere come persona giuridica di diritto privato: è un ente morale che, come si legge nello statuto, accoglie ed unisce i mutilati e gli invalidi di guerra d'Italia, dei quali ha per legge la tutela e la rappresentanza. Le presenti informazioni sono tratte dallo strumento di ricerca redatto dalla funzionaria della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, Giovanna Bacoccoli.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Non è stato possibile risalire con certezza all'anno di fondazione della Sezione di Todi dell'Associazione. La documentazione conservata in archivio ne attesta l'attività a partire dal 1921. La Sezione di Todi ha come Sottosezioni Massa Martana, Fratta Todina, Collazzone e Montecastello di Vibio. Il palazzo dove ha sede l'Ente è stato dichiarato di interesse storico. L'appartamento nel quale è collocato l'ufficio è stato di proprietà dell'Associazione stessa fino al 1988, in seguito, in accordo con il nuovo proprietario, ne gode l'usufrutto fino al decesso dell'ultimo socio. L'ente, con il DPR del 23 dicembre 1978, ha perso la personalità giuridica di diritto pubblico e continua a sussistere come persona giuridica di diritto privato: è un ente morale che, come si legge nello statuto, accoglie ed unisce i mutilati e gli invalidi di guerra d'Italia, dei quali ha per legge la tutela e la rappresentanza. Le presenti informazioni sono tratte dallo strumento di ricerca redatto dalla funzionaria della Soprintendenza archivistica per l'Umbria, Giovanna Bacoccoli.
|
altra denominazione produttore
| - Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Todi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Todi, Todi (Perugia), 1921 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Associazione nazionale mutilati ed invalidi di guerra - ANMIG. Sezione di Todi, Todi (Perugia), 1921 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |