rdf:type
| |
rdfs:label
| - Istituti riuniti di beneficenza - IRB di Todi, Todi (Perugia), 1938 - 2003
|
dc:title
| - Istituti riuniti di beneficenza - IRB di Todi, Todi (Perugia), 1938 - 2003
|
dc:description
| - Il r.d. 22 dicembre 1938 stabilì il decentramento dall'Ente comunale di assistenza di Todi delle opere pie Ospedale degli infermi, Brefotrofio, Monte dell'onestà, Asilo delle povere giovani, Conservatorio delle orfane, Asilo d'infanzia, Istituto delle maestre pie, Scuola del Pian di San Martino, che furono riunite sotto l'unica denominazione di Istituti riuniti di beneficenza. Con r.d. 22 giugno 1939 vennero aggiunti anche l'Istituto della Consolazione e colonia agricola di Todi e, con successivo r.d. 29 gennaio 1942, l'Istituzione pro orfane Giovanni Bacarini Morettini. Quest'ultima aveva avuto origine dal testamento olografo di Elisa Morettini Bacarini del 10 marzo 1932 e suo codicillo del 2 maggio 1935, pubblicato per gli atti del notaio Ascenzio Greco di Todi in data 1° febbraio 1940, e dal testamento di Ruggero Bacarini del 18 febbraio 1949, rogato dal medesimo notaio e pubblicato il 27 febbraio 1941; eretta in ente morale il 29 gennaio 1942, aveva per scopo di provvedere gratuitamente a ricovero, mantenimento, educazione morale, fisica, istruzione civile e religiosa, avviamento al lavoro e faccende domestiche di fanciulle povere ed orfane nate in Todi e nella frazione Duesanti. Nel 1972 l'Ospedale degli infermi venne distaccato dagli IRB; infatti, a seguito della riforma sanitaria, venne dichiarato ente ospedaliero. Gli IRB, per effetto della legge 328/2000 sul riordino degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza e con determinazione dirigenziale della...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il r.d. 22 dicembre 1938 stabilì il decentramento dall'Ente comunale di assistenza di Todi delle opere pie Ospedale degli infermi, Brefotrofio, Monte dell'onestà, Asilo delle povere giovani, Conservatorio delle orfane, Asilo d'infanzia, Istituto delle maestre pie, Scuola del Pian di San Martino, che furono riunite sotto l'unica denominazione di Istituti riuniti di beneficenza. Con r.d. 22 giugno 1939 vennero aggiunti anche l'Istituto della Consolazione e colonia agricola di Todi e, con successivo r.d. 29 gennaio 1942, l'Istituzione pro orfane Giovanni Bacarini Morettini. Quest'ultima aveva avuto origine dal testamento olografo di Elisa Morettini Bacarini del 10 marzo 1932 e suo codicillo del 2 maggio 1935, pubblicato per gli atti del notaio Ascenzio Greco di Todi in data 1° febbraio 1940, e dal testamento di Ruggero Bacarini del 18 febbraio 1949, rogato dal medesimo notaio e pubblicato il 27 febbraio 1941; eretta in ente morale il 29 gennaio 1942, aveva per scopo di provvedere gratuitamente a ricovero, mantenimento, educazione morale, fisica, istruzione civile e religiosa, avviamento al lavoro e faccende domestiche di fanciulle povere ed orfane nate in Todi e nella frazione Duesanti. Nel 1972 l'Ospedale degli infermi venne distaccato dagli IRB; infatti, a seguito della riforma sanitaria, venne dichiarato ente ospedaliero. Gli IRB, per effetto della legge 328/2000 sul riordino degli istituti pubblici di assistenza e beneficenza e con determinazione dirigenziale della...
|
altra denominazione produttore
| - Istituti riuniti di beneficenza - IRB di Todi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Istituti riuniti di beneficenza - IRB di Todi, Todi (Perugia), 1938 - 2003
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Istituti riuniti di beneficenza - IRB di Todi, Todi (Perugia), 1938 - 2003
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |