rdf:type
| |
rdfs:label
| - Comune di Pizzoferrato, Pizzoferrato (Chieti), 1776 ante -
|
dc:title
| - Comune di Pizzoferrato, Pizzoferrato (Chieti), 1776 ante -
|
dc:description
| - La più antica notizia, storicamente accertata, sull'esistenza dell'abitato è del secolo XII, quando nel "Catalogus Baronum" viene ricordato con il nome di "Pictum Ferratum". Nella prima metà del secolo XV, il borgo fu infeudato a Raimondo Caldora per passare successivamente sotto il dominio d'Aquino, dei Borrello, dei Caldora, dei Celenza e, infine, dei Monaco. Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di Villa S. Maria nel distretto di Vasto della provincia dell' Abruzzo Citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Nel 1883 venne costituito in sezione elettorale autonoma, separata dalla sezione elettorale di Gamberale. Nei dintorni di Pizzoferrato il 3 febbraio 1944 si tenne una battaglia fra l'esercito tedesco e quello alleato, in cui ebbero un ruolo di rilievo i partigiani della Brigata Maiella.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La più antica notizia, storicamente accertata, sull'esistenza dell'abitato è del secolo XII, quando nel "Catalogus Baronum" viene ricordato con il nome di "Pictum Ferratum". Nella prima metà del secolo XV, il borgo fu infeudato a Raimondo Caldora per passare successivamente sotto il dominio d'Aquino, dei Borrello, dei Caldora, dei Celenza e, infine, dei Monaco. Nel 1811 il comune veniva aggregato al circondario di Villa S. Maria nel distretto di Vasto della provincia dell' Abruzzo Citeriore (decreto n. 922 del 4 maggio 1811 "Decreto per la nuova circoscrizione delle 14 provincie del Regno di Napoli"). Nel 1883 venne costituito in sezione elettorale autonoma, separata dalla sezione elettorale di Gamberale. Nei dintorni di Pizzoferrato il 3 febbraio 1944 si tenne una battaglia fra l'esercito tedesco e quello alleato, in cui ebbero un ruolo di rilievo i partigiani della Brigata Maiella.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Comune di Pizzoferrato, Pizzoferrato (Chieti), 1776 ante -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Comune di Pizzoferrato, Pizzoferrato (Chieti), 1776 ante -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |