rdf:type
| |
rdfs:label
| - Società di mutuo soccorso agricola operaia militare di Leinì, Leinì (Torino), 1851 -
|
dc:title
| - Società di mutuo soccorso agricola operaia militare di Leinì, Leinì (Torino), 1851 -
|
dc:description
| - La Società degli Operai di Leinì nasce nel 1851 con lo scopo di "promuovere l'Istruzione, la Moralità ed il benessere degli operai" e dichiara di prendere per base lo statuto dell'Associazione degli operai della Capitale (Torino). Il termine "operaio" include naturalmente tutta la fascia produttiva della popolazione e i primi consiglieri della Società vengono eletti ciascuno in rappresentanza di uno specifico settore: arti liberali, calzolai, albergatori e caffettieri, fabbri ferrai minusieri e falegnami, pristinai, sarti, agricoltori. Si registra un vuoto di informazioni tra il 1851 - 1852 (prima fondazione) e il 1869, data in cui i verbali suggerirebbero una rinascita della Società. È possibile seguire questa traccia in una serie di documenti rilegati, tra cui si trovano: uno Statuto regolamentare della Società di Mutuo Soccorso di Foligno seguito dal Regolamento della Società di Fratellanza Agricola e Operaia di Leynì; numerosi verbali sul funzionamento del magazzino e i doveri del magazziniere; la suddivisione di responsabilità e compiti del Tesoriere, del Segretario, del Comitato di Previdenza. Quest'ipotesi di scissione/ scioglimento della Società viene anche supportata dal fatto che nel 1874, durante una seduta del Consiglio, "il sig. Presidente fece dar lettura d'una lettera sporta dalla vecchia Società degli Operaj di Leynì, onde riunirsi a questa in fratellevole comunione ... Tale Società si compone in numero di sette Soci ...". E a questa riunificazione...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Società degli Operai di Leinì nasce nel 1851 con lo scopo di "promuovere l'Istruzione, la Moralità ed il benessere degli operai" e dichiara di prendere per base lo statuto dell'Associazione degli operai della Capitale (Torino). Il termine "operaio" include naturalmente tutta la fascia produttiva della popolazione e i primi consiglieri della Società vengono eletti ciascuno in rappresentanza di uno specifico settore: arti liberali, calzolai, albergatori e caffettieri, fabbri ferrai minusieri e falegnami, pristinai, sarti, agricoltori. Si registra un vuoto di informazioni tra il 1851 - 1852 (prima fondazione) e il 1869, data in cui i verbali suggerirebbero una rinascita della Società. È possibile seguire questa traccia in una serie di documenti rilegati, tra cui si trovano: uno Statuto regolamentare della Società di Mutuo Soccorso di Foligno seguito dal Regolamento della Società di Fratellanza Agricola e Operaia di Leynì; numerosi verbali sul funzionamento del magazzino e i doveri del magazziniere; la suddivisione di responsabilità e compiti del Tesoriere, del Segretario, del Comitato di Previdenza. Quest'ipotesi di scissione/ scioglimento della Società viene anche supportata dal fatto che nel 1874, durante una seduta del Consiglio, "il sig. Presidente fece dar lettura d'una lettera sporta dalla vecchia Società degli Operaj di Leynì, onde riunirsi a questa in fratellevole comunione ... Tale Società si compone in numero di sette Soci ...". E a questa riunificazione...
|
altra denominazione produttore
| - Società di mutuo soccorso agricola operaia militare di Leinì
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Società di mutuo soccorso agricola operaia militare di Leinì, Leinì (Torino), 1851 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Società di mutuo soccorso agricola operaia militare di Leinì, Leinì (Torino), 1851 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |