rdf:type
rdfs:label
  • Comunità di Calvi, Calvi dell'Umbria (Terni), sec. XI - 1860
dc:title
  • Comunità di Calvi, Calvi dell'Umbria (Terni), sec. XI - 1860
dc:description
  • Il nome si fa derivare dall'antica gens romana Calvia o da "Carbium", che significa "via degli scogli". I primi documenti che parlano di "Carbi", invece, sono riportati nel "Regesto farfense". La storia di Calvi si intreccia in gran parte con quella del patrono San Pancrazio, simbolo per i calvesi delle libertà cittadine e strenuo difensore del Castello. Si ha notizia di un'avvenuta donazione di terre, castelli, chiese e beni fatta da Ascaro e Gebaldo "de Castello Carbi et de castello Barbolano" nel 1082. Scarse, invece, sono le notizie riguardanti la Comunità nei secoli XI e XII. Nel 1261 Calvi fu sottomessa a Narni, ma mantenne un proprio sindaco. Fu, poi, libero comune nello Stato della Chiesa. Nel 1376 Gregorio XI dette a Calvi statuti comunali speciali. Nel 1410 antiche contese per i confini furono composte dai dottori in legge Giovanni da Otricoli e Clemente da Todi. Occupata dal condottiero Braccio Fortebraccio, fu restituita a Martino V nel 1420. Il 17 febbraio 1451 furono definiti i confini comunali con Otricoli, come risulta da un atto rogato dal notaio Benedetto de Oppizzonis. Fino al secolo XVII Calvi fu governata dagli Orsini e dagli Anguillara, sotto l'influenza della Chiesa. Questo fu un periodo di notevole splendore economico grazie agli scambi commerciali con Roma. Subì, invece, gravi devastazioni a causa della peste nel 1527. Al 13 giugno 1553 risalgono nuovi statuti comunali. Nel 1798 le truppe francesi entrarono in città, scontrandosi...
dc:date
  • sec. XI -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il nome si fa derivare dall'antica gens romana Calvia o da "Carbium", che significa "via degli scogli". I primi documenti che parlano di "Carbi", invece, sono riportati nel "Regesto farfense". La storia di Calvi si intreccia in gran parte con quella del patrono San Pancrazio, simbolo per i calvesi delle libertà cittadine e strenuo difensore del Castello. Si ha notizia di un'avvenuta donazione di terre, castelli, chiese e beni fatta da Ascaro e Gebaldo "de Castello Carbi et de castello Barbolano" nel 1082. Scarse, invece, sono le notizie riguardanti la Comunità nei secoli XI e XII. Nel 1261 Calvi fu sottomessa a Narni, ma mantenne un proprio sindaco. Fu, poi, libero comune nello Stato della Chiesa. Nel 1376 Gregorio XI dette a Calvi statuti comunali speciali. Nel 1410 antiche contese per i confini furono composte dai dottori in legge Giovanni da Otricoli e Clemente da Todi. Occupata dal condottiero Braccio Fortebraccio, fu restituita a Martino V nel 1420. Il 17 febbraio 1451 furono definiti i confini comunali con Otricoli, come risulta da un atto rogato dal notaio Benedetto de Oppizzonis. Fino al secolo XVII Calvi fu governata dagli Orsini e dagli Anguillara, sotto l'influenza della Chiesa. Questo fu un periodo di notevole splendore economico grazie agli scambi commerciali con Roma. Subì, invece, gravi devastazioni a causa della peste nel 1527. Al 13 giugno 1553 risalgono nuovi statuti comunali. Nel 1798 le truppe francesi entrarono in città, scontrandosi...
altra denominazione produttore
  • Comune di Calvi dell'Umbria
  • Comunità di Calvi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comunità di Calvi, Calvi dell'Umbria (Terni), sec. XI - 1860
eac-cpf:authorizedForm
  • Comunità di Calvi, Calvi dell'Umbria (Terni), sec. XI - 1860
record provenienza id
  • sp-46568
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Calvi dell'Umbria (Terni)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.