rdf:type
| |
rdfs:label
| - Compagnia barracellare di Santu Lussurgiu, Santu Lussurgiu (Oristano), sec. XVII -
|
dc:title
| - Compagnia barracellare di Santu Lussurgiu, Santu Lussurgiu (Oristano), sec. XVII -
|
dc:description
| - L'istituto sorse nella metà del 1600 con carattere privatistico con la finalità di garantire la sicurezza patrimoniale di agricoltori ed allevatori e trasformato, alla fine del 1700, in un pubblico servizio obbligatorio presso il comune. Nel 1853 fu affidato ai comuni il controllo della compagnie locali, che ancora oggi sussistono svolgendo inoltre attività relative alla prevenzione degli incendi e del banditismo
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'istituto sorse nella metà del 1600 con carattere privatistico con la finalità di garantire la sicurezza patrimoniale di agricoltori ed allevatori e trasformato, alla fine del 1700, in un pubblico servizio obbligatorio presso il comune. Nel 1853 fu affidato ai comuni il controllo della compagnie locali, che ancora oggi sussistono svolgendo inoltre attività relative alla prevenzione degli incendi e del banditismo
|
altra denominazione produttore
| - Compagnia barracellare di Santu Lussurgiu
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Compagnia barracellare di Santu Lussurgiu, Santu Lussurgiu (Oristano), sec. XVII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Compagnia barracellare di Santu Lussurgiu, Santu Lussurgiu (Oristano), sec. XVII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| - Santu Lussurgiu (Oristano)
|
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |