rdf:type
rdfs:label
  • Pozzi, Paride, architetto, (Rivarolo Mantovano 1895 - Pescara 1981)
dc:title
  • Pozzi, Paride, architetto, (Rivarolo Mantovano 1895 - Pescara 1981)
foaf:name
  • Pozzi, Paride, architetto, (Rivarolo Mantovano 1895 - Pescara 1981)
dc:description
  • Nato a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 17 novembre 1895, partecipa alla prima guerra mondiale guidando una batteria di artiglieria sull'Adamello per quattro anni. Studia dal 1919 al 1922 nel Regio istituto di belle arti di Parma, diplomandosi nel corso speciale di Architettura e divenendo professore di Disegno architettonico. Nel 1927 sposa Margherita Gasparini, dalla quale avrà cinque figli: Franco (morto nel 1940), Maria Francesca, Isabella, Franca e Carlo. Dal 1928 insegna nella Scuola industriale di Ortona (Chieti) dove tiene la cattedra di Disegno ornato, geometrico e plastico, passando successivamente alla scuola serale di Arti applicate all'industria, sezione fabbri, muratori, meccanici, falegnami. Dal 1933 insegna Disegno professionale presso l'Istituto di S. Michele a Roma. Dal 1937 vive a Pescara, insegnando Disegno e Storia dell'arte all'Istituto magistrale e praticando la libera professione. Le prime realizzazioni risalgono agli anni Venti, quando progetta la cappella ai Caduti e la cappella Bresadola, le ville Badalini e Mazza, l'asilo infantile, tutte realizzate a Rivarolo Mantovano. Negli anni Trenta inizia la lunga serie delle progettazioni di opere che segna il suo rapido imporsi nella realtà abruzzese. Nelle ville De Medio, Ferrara, Suriani, Ciulli-Ruggieri, Cataldi, in cui appare il gusto Liberty dell'epoca, e nelle cappelle funerarie per le famiglie Sanvitale, Ferri, Trivellone, Pompilio, emerge la volontà di controllare tutti i passaggi che consenton...
dc:date
  • 1981 apr 07
  • 1895 nov 17
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Nato a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 17 novembre 1895, partecipa alla prima guerra mondiale guidando una batteria di artiglieria sull'Adamello per quattro anni. Studia dal 1919 al 1922 nel Regio istituto di belle arti di Parma, diplomandosi nel corso speciale di Architettura e divenendo professore di Disegno architettonico. Nel 1927 sposa Margherita Gasparini, dalla quale avrà cinque figli: Franco (morto nel 1940), Maria Francesca, Isabella, Franca e Carlo. Dal 1928 insegna nella Scuola industriale di Ortona (Chieti) dove tiene la cattedra di Disegno ornato, geometrico e plastico, passando successivamente alla scuola serale di Arti applicate all'industria, sezione fabbri, muratori, meccanici, falegnami. Dal 1933 insegna Disegno professionale presso l'Istituto di S. Michele a Roma. Dal 1937 vive a Pescara, insegnando Disegno e Storia dell'arte all'Istituto magistrale e praticando la libera professione. Le prime realizzazioni risalgono agli anni Venti, quando progetta la cappella ai Caduti e la cappella Bresadola, le ville Badalini e Mazza, l'asilo infantile, tutte realizzate a Rivarolo Mantovano. Negli anni Trenta inizia la lunga serie delle progettazioni di opere che segna il suo rapido imporsi nella realtà abruzzese. Nelle ville De Medio, Ferrara, Suriani, Ciulli-Ruggieri, Cataldi, in cui appare il gusto Liberty dell'epoca, e nelle cappelle funerarie per le famiglie Sanvitale, Ferri, Trivellone, Pompilio, emerge la volontà di controllare tutti i passaggi che consenton...
altra denominazione produttore
  • Pozzi Paride
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
ha luogo morte
ha luogo nascita
eac-cpf:hasPlace
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Pozzi, Paride, architetto, (Rivarolo Mantovano 1895 - Pescara 1981)
eac-cpf:authorizedForm
  • Pozzi, Paride, architetto, (Rivarolo Mantovano 1895 - Pescara 1981)
professione
  • architetto
record provenienza id
  • sp-54411
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Pescara
  • Rivarolo Mantovano (Mantova)
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.