rdf:type
rdfs:label
  • Comunita' Cristiana di Base dell'Isolotto, Firenze, 1954 -
dc:title
  • Comunita' Cristiana di Base dell'Isolotto, Firenze, 1954 -
dc:description
  • Il 6 novembre del 1954 l'allora sindaco di Firenze Giorgio La Pira, in presenza del cardinale Elia Dalla Costa, consegnò le chiavi del nuovo quartiere dell'Isolotto Monticelli sorto di sana pianta su un vasto terreno agricolo. Già poco tempo dopo fra i neoabitanti si formarono delle aggregazioni di persone che intendevono mettere in pratica il loro credo religioso e sociale. Infatti, attorno alla parrocchia della beata Vergine delle Grazie - anch'essa di recente inaugurazione - naquero numerose iniziative di ogni genere, quali la catechesi per tutti, l'assistenza ai più bisognosi o la sensibilizzazione agli accadimenti politici italiani e non. Negli anni '68-'69, con Don Enzo Mazzi alla guida della Parrocchia, le differenze con le autorità ecclesiali che da tempo si erano fatte sentire, si intensificarono in tal modo da far scoppiare un vero e proprio conflitto intraecclesiale. L'attività della Comunità si stacca pertanto dalla vita parrocchiale e comincia una vita autonoma. Alcune località site in Via degli Aceri 1, messe a disposizione dal comune di Firenze, diventano il nuovo luogo di riferimento, anche se il vero impegno rimane quello sulle strade e nelle case della gente. Rimane anche l'uso dell'assemblea domenicale, non più in chiesa, ma direttamente in Piazza. Negli anni sono numerose e varie le attività intraprese dai membri della Comunità: diffusione del messaggio evngelico, creazione di case famiglia, assistenza agli ex-carcerati, solidarietà con i disoccupat...
dc:date
  • 1954 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il 6 novembre del 1954 l'allora sindaco di Firenze Giorgio La Pira, in presenza del cardinale Elia Dalla Costa, consegnò le chiavi del nuovo quartiere dell'Isolotto Monticelli sorto di sana pianta su un vasto terreno agricolo. Già poco tempo dopo fra i neoabitanti si formarono delle aggregazioni di persone che intendevono mettere in pratica il loro credo religioso e sociale. Infatti, attorno alla parrocchia della beata Vergine delle Grazie - anch'essa di recente inaugurazione - naquero numerose iniziative di ogni genere, quali la catechesi per tutti, l'assistenza ai più bisognosi o la sensibilizzazione agli accadimenti politici italiani e non. Negli anni '68-'69, con Don Enzo Mazzi alla guida della Parrocchia, le differenze con le autorità ecclesiali che da tempo si erano fatte sentire, si intensificarono in tal modo da far scoppiare un vero e proprio conflitto intraecclesiale. L'attività della Comunità si stacca pertanto dalla vita parrocchiale e comincia una vita autonoma. Alcune località site in Via degli Aceri 1, messe a disposizione dal comune di Firenze, diventano il nuovo luogo di riferimento, anche se il vero impegno rimane quello sulle strade e nelle case della gente. Rimane anche l'uso dell'assemblea domenicale, non più in chiesa, ma direttamente in Piazza. Negli anni sono numerose e varie le attività intraprese dai membri della Comunità: diffusione del messaggio evngelico, creazione di case famiglia, assistenza agli ex-carcerati, solidarietà con i disoccupat...
altra denominazione produttore
  • Comunità Cristiana di Base dell'Isolotto di Firenze
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Comunita' Cristiana di Base dell'Isolotto, Firenze, 1954 -
eac-cpf:authorizedForm
  • Comunita' Cristiana di Base dell'Isolotto, Firenze, 1954 -
record provenienza id
  • sp-28202
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.