rdf:type
| |
rdfs:label
| - Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Todi, Todi (Perugia), 1154 -
|
dc:title
| - Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Todi, Todi (Perugia), 1154 -
|
dc:description
| - La documentazione d'archivio attesta l'esistenza del Capitolo della cattedrale di Santa Maria assunta a Todi a partire dal 1154. Dall'opera dello storico tuderte Getulio Ceci apprendiamo che, nel 1180, il numero dei canonici era stabilito a dodici, con l'approvazione di Onorio III, finché non fossero aumentate le rendite. Nel corso del XIII secolo queste aumentarono fino a trovare il Capitolo proprietario di 86 case livellarie nella contrada di Borgo nuovo, 73 alle piagge di Santa Croce, 429 nella contrada della Cupa, 6 orti, 7 vigne ed altre terre. Inoltre, i monasteri benedettini diventarono priorati con collegiata alla diretta dipendenza del Capitolo, cui pagavano un censo annuo. Gli interessi del Capitolo erano distinti da quelli del vescovo di Todi, tanto che il vescovo, il priore ed i canonici di Todi fecero una convenzione, il 31 maggio 1209, sul riparto dei ceri nella settimana Santa e sui proventi del presbiterio di San Fortunato e delle pubbliche penitenze. Nel 1296 Bonifacio VIII invitò a Roma il Capitolo dei canonici di Todi per la celebrazione della Cena domini. Le Costituzioni più antiche del Capitolo, conservate in archivio, risalgono al 1252, sotto il vescovo Pietro, confermate da Innocenzo IV. Quelle successive, del 1271, riguardano il giuramento e gli altri doveri del priore, dei canonici e relativi servi, il conferimento dei canonici, dei prebendati, la mensa comune dei canonici e la conservazione delle carte capitolari.
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La documentazione d'archivio attesta l'esistenza del Capitolo della cattedrale di Santa Maria assunta a Todi a partire dal 1154. Dall'opera dello storico tuderte Getulio Ceci apprendiamo che, nel 1180, il numero dei canonici era stabilito a dodici, con l'approvazione di Onorio III, finché non fossero aumentate le rendite. Nel corso del XIII secolo queste aumentarono fino a trovare il Capitolo proprietario di 86 case livellarie nella contrada di Borgo nuovo, 73 alle piagge di Santa Croce, 429 nella contrada della Cupa, 6 orti, 7 vigne ed altre terre. Inoltre, i monasteri benedettini diventarono priorati con collegiata alla diretta dipendenza del Capitolo, cui pagavano un censo annuo. Gli interessi del Capitolo erano distinti da quelli del vescovo di Todi, tanto che il vescovo, il priore ed i canonici di Todi fecero una convenzione, il 31 maggio 1209, sul riparto dei ceri nella settimana Santa e sui proventi del presbiterio di San Fortunato e delle pubbliche penitenze. Nel 1296 Bonifacio VIII invitò a Roma il Capitolo dei canonici di Todi per la celebrazione della Cena domini. Le Costituzioni più antiche del Capitolo, conservate in archivio, risalgono al 1252, sotto il vescovo Pietro, confermate da Innocenzo IV. Quelle successive, del 1271, riguardano il giuramento e gli altri doveri del priore, dei canonici e relativi servi, il conferimento dei canonici, dei prebendati, la mensa comune dei canonici e la conservazione delle carte capitolari.
|
altra denominazione produttore
| - Capitolo della cattedrale di Santa Maria Assunta di Todi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Todi, Todi (Perugia), 1154 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Todi, Todi (Perugia), 1154 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |