rdf:type
| |
rdfs:label
| - Club alpino italiano. Sezione di Moncalieri, Moncalieri (Torino), 1993 -
|
dc:title
| - Club alpino italiano. Sezione di Moncalieri, Moncalieri (Torino), 1993 -
|
dc:description
| - Nasce come Sottosezione della sezione di Torino nel novembre 1945 e rimane attivo fino alla metà circa degli anni Cinquanta. Della fondazione e delle attività dell'epoca esistono, infatti, scarse fonti scritte presso la Biblioteca Nazionale CAI al Monte dei Cappuccini, ed ancor meno è rimasto nel ricordo e nella memoria collettiva della città. Uno dei primi impegni dei soci della sottosezione di Moncalieri fu il recupero e la manutenzione del rifugio Daviso, in valle di Lanzo, che risultava in pessime condizioni dopo gli eventi della II Guerra Mondiale; successivamente lo stesso passò in carico ad altre sezioni CAI. Nel 1987 nasce la Sottosezione di Testona (frazione di Moncalieri) del Cai-Uget (Unione Giovani Escursionisti Torinesi) di Torino che, nel corso degli anni successivi, amplierà sempre più le attività: escursionismo alpino, sci di fondo, di discesa, corsi di primo soccorso e di alpinismo con guida alpina. Fin dall'inizio, inoltre, con il "Progetto sentieri", inizia il recupero della storica rete di viabilità pedonale della collina moncalierese. A partire dal 1994, la Sottosezione si trasforma in Sezione. Attività: escursionismo estivo e invernale con sci nordico; alpinismo giovanile; mountain bike; "Progetto sentieri" (gite e mantenimento di percorsi collinari sui sentieri della collina di Moncalieri ); serate culturali e appuntamenti; pubblicazione della rivista "Moncalieri".
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Nasce come Sottosezione della sezione di Torino nel novembre 1945 e rimane attivo fino alla metà circa degli anni Cinquanta. Della fondazione e delle attività dell'epoca esistono, infatti, scarse fonti scritte presso la Biblioteca Nazionale CAI al Monte dei Cappuccini, ed ancor meno è rimasto nel ricordo e nella memoria collettiva della città. Uno dei primi impegni dei soci della sottosezione di Moncalieri fu il recupero e la manutenzione del rifugio Daviso, in valle di Lanzo, che risultava in pessime condizioni dopo gli eventi della II Guerra Mondiale; successivamente lo stesso passò in carico ad altre sezioni CAI. Nel 1987 nasce la Sottosezione di Testona (frazione di Moncalieri) del Cai-Uget (Unione Giovani Escursionisti Torinesi) di Torino che, nel corso degli anni successivi, amplierà sempre più le attività: escursionismo alpino, sci di fondo, di discesa, corsi di primo soccorso e di alpinismo con guida alpina. Fin dall'inizio, inoltre, con il "Progetto sentieri", inizia il recupero della storica rete di viabilità pedonale della collina moncalierese. A partire dal 1994, la Sottosezione si trasforma in Sezione. Attività: escursionismo estivo e invernale con sci nordico; alpinismo giovanile; mountain bike; "Progetto sentieri" (gite e mantenimento di percorsi collinari sui sentieri della collina di Moncalieri ); serate culturali e appuntamenti; pubblicazione della rivista "Moncalieri".
|
altra denominazione produttore
| - Club alpino italiano. Sezione di Moncalieri
- CAI. Sezione di Moncalieri
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Club alpino italiano. Sezione di Moncalieri, Moncalieri (Torino), 1993 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Club alpino italiano. Sezione di Moncalieri, Moncalieri (Torino), 1993 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |