rdf:type
| |
rdfs:label
| - Petti, Luca Alberto, giurista, canonico, (Todi sec. XVI seconda metà - 1640)
|
dc:title
| - Petti, Luca Alberto, giurista, canonico, (Todi sec. XVI seconda metà - 1640)
|
foaf:name
| - Petti, Luca Alberto, giurista, canonico, (Todi sec. XVI seconda metà - 1640)
|
dc:description
| - Non è stato possibile reperire la data di nascita di Luca Alberto Petti. Risulta iscritto all'Accademia degli Stabili di Todi con il nome de il Sollecito. Nel 1590 pubblicò a Perugia la "Breve descrittione dell'imagine del santissimo Crocifisso di Todi, sua mirabile divotione, & gratie. Composta da Luc'Alberto Petto da Todi, & indirizzata all'illustriss. & reverendiss. monsi. Angelo Cesi". Dottore in utroque, canonico della chiesa tuderte e protonotario apostolico, nel 1612 gli venne affidato, dai priori di Todi, l'incarico di redigere l'inventario dei documenti più importanti conservati nei cosiddetti "Armario Superiore e Armario Inferiore"; il cardinale Borghese ordinò allo scopo lo stanziamento di trenta scudi per la "...conservatione delle scritture pubbliche...che stanno tutte per terra e disordinate". Dopo la sua morte, avvenuta a Todi nel 1640, il Comune acquistò presso gli eredi diverse carte e manoscritti relativi alla storia di Todi e delle sue istituzioni, raccolti dal Petti in virtù delle cariche ufficiali da lui ricoperte.
|
dc:date
| - 1640
- sec. XVI seconda metà
|
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Non è stato possibile reperire la data di nascita di Luca Alberto Petti. Risulta iscritto all'Accademia degli Stabili di Todi con il nome de il Sollecito. Nel 1590 pubblicò a Perugia la "Breve descrittione dell'imagine del santissimo Crocifisso di Todi, sua mirabile divotione, & gratie. Composta da Luc'Alberto Petto da Todi, & indirizzata all'illustriss. & reverendiss. monsi. Angelo Cesi". Dottore in utroque, canonico della chiesa tuderte e protonotario apostolico, nel 1612 gli venne affidato, dai priori di Todi, l'incarico di redigere l'inventario dei documenti più importanti conservati nei cosiddetti "Armario Superiore e Armario Inferiore"; il cardinale Borghese ordinò allo scopo lo stanziamento di trenta scudi per la "...conservatione delle scritture pubbliche...che stanno tutte per terra e disordinate". Dopo la sua morte, avvenuta a Todi nel 1640, il Comune acquistò presso gli eredi diverse carte e manoscritti relativi alla storia di Todi e delle sue istituzioni, raccolti dal Petti in virtù delle cariche ufficiali da lui ricoperte.
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
ha luogo morte
| |
ha luogo nascita
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Petti, Luca Alberto, giurista, canonico, (Todi sec. XVI seconda metà - 1640)
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Petti, Luca Alberto, giurista, canonico, (Todi sec. XVI seconda metà - 1640)
|
professione
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |