rdf:type
rdfs:label
  • Miniera di Cabernardi, Sassoferrato (Ancona), 1887 - 1959
dc:title
  • Miniera di Cabernardi, Sassoferrato (Ancona), 1887 - 1959
dc:description
  • Il bacino solfifero di Cabernardi si estendeva dal torrente Cesano (Pergola, PU) alla valle del Sentino (Sassoferrato, An) per circa 8 km di lunghezza, 1500 metri di larghezza e 800 metri di profondità, di cui 515 metri sotto il livello del mare. Le prime esplorazioni della zona risalgono alla metà degli anni 1870, del 9 luglio 1877 è la dichiarazione di scoperta e cedibilità di un giacimento di zolfo nell'area di Percozzone, nel comune di Pergola, del 6 giugno 1878 la concessione per un'attività estrattiva data alla Società tedesca Buhl - Deinhard. La Miniera di Cabernardi, attiva dal 1877, produsse fra il 1889 ed il 1899, 325.638 tonnellate di minerale dal quale si ricavarono 65.517 tonnellate di zolfo greggio che veniva inviato per la raffinazione alla raffineria di Bellisio Solfare nel comune di Pergola. La miniera, acquistata nel 1899 dalla Ditta Luigi Trezza, poi dal 1904 Società anonima miniere solfuree Trezza-Albani-Romagna, nel 1917 fu ceduta alla Società generale per l'industria mineraria e chimica Montecatini di Milano. I lavoratori che nel 1904 raggiungevano le 300 unità, nel 1920 raggiunsero il numero di 840, mentre nel 1952, anno di maggiore espansione, la manodopera occupata era di circa 1.400 operai. La Montecatini valutando che l'area mineraria risultava essere in via di esaurimento, prospettò una riduzione dell'attività estrattiva e della produzione e conseguentemente della manodopera, stabilendo il licenziamento di oltre metà del personale impiegato. I...
dc:date
  • 1887 - 1959
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Il bacino solfifero di Cabernardi si estendeva dal torrente Cesano (Pergola, PU) alla valle del Sentino (Sassoferrato, An) per circa 8 km di lunghezza, 1500 metri di larghezza e 800 metri di profondità, di cui 515 metri sotto il livello del mare. Le prime esplorazioni della zona risalgono alla metà degli anni 1870, del 9 luglio 1877 è la dichiarazione di scoperta e cedibilità di un giacimento di zolfo nell'area di Percozzone, nel comune di Pergola, del 6 giugno 1878 la concessione per un'attività estrattiva data alla Società tedesca Buhl - Deinhard. La Miniera di Cabernardi, attiva dal 1877, produsse fra il 1889 ed il 1899, 325.638 tonnellate di minerale dal quale si ricavarono 65.517 tonnellate di zolfo greggio che veniva inviato per la raffinazione alla raffineria di Bellisio Solfare nel comune di Pergola. La miniera, acquistata nel 1899 dalla Ditta Luigi Trezza, poi dal 1904 Società anonima miniere solfuree Trezza-Albani-Romagna, nel 1917 fu ceduta alla Società generale per l'industria mineraria e chimica Montecatini di Milano. I lavoratori che nel 1904 raggiungevano le 300 unità, nel 1920 raggiunsero il numero di 840, mentre nel 1952, anno di maggiore espansione, la manodopera occupata era di circa 1.400 operai. La Montecatini valutando che l'area mineraria risultava essere in via di esaurimento, prospettò una riduzione dell'attività estrattiva e della produzione e conseguentemente della manodopera, stabilendo il licenziamento di oltre metà del personale impiegato. I...
altra denominazione produttore
  • Miniera di Cabernardi
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • Miniera di Cabernardi, Sassoferrato (Ancona), 1887 - 1959
eac-cpf:authorizedForm
  • Miniera di Cabernardi, Sassoferrato (Ancona), 1887 - 1959
record provenienza id
  • sp-57257
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Sassoferrato (Ancona)
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.