rdf:type
| |
rdfs:label
| - Società operaia di mutuo soccorso di Todi, Todi (Perugia), 1920 -
|
dc:title
| - Società operaia di mutuo soccorso di Todi, Todi (Perugia), 1920 -
|
dc:description
| - La Società operaia di mutuo soccorso di Todi mosse i primi passi il 21 novembre 1861 per l'interessamento di un Comitato promotore. La sua fondazione vera e propria, con il nome di "Società di mutuo soccorso degli artisti ed operai di Todi", risale al 2 gennaio 1862; mantenne questa denominazione fino al 1920 quando, come si evince dall'art. 1 dello statuto di quell'anno, questa fu cambiata in "Società operaia di mutuo soccorso di Todi". La Società, costituita con "iscopo principale la fratellanza ed il mutuo soccorso", tendeva a "promuovere l'educazione e il miglioramento delle classi operaie" e si proponeva "di cooperare al bene pubblico e allo sviluppio delle libere istituzioni". Si adoperò, infatti, per sovvenzioni ai soci in caso di malattia ed erogazione di pensioni di vecchiaia, ma anche in altri modi, per il miglioramento delle classi meno abbienti. Dal 1869, ad esempio, venne predisposto un premio in denaro per chi frequentava le scuole notturne; nel 1877 fu erogato un sussidio alla Congregazione di carità per la riorganizzazione dell'Asilo infantile di Todi; si occupò poi, insieme ad altre istituzioni, dell'impianto delle cucine economiche per la distribuzione dei pasti ai poveri e appoggiò la fondazione di banche di popolo, come quella che poi divenne la Banca popolare di Todi, tuttora tesoreria della Società e di cui la Società stessa fu un socio fondatore. Partecipò ad eventi cittadini e locali, come nel 1905 in occasione dell'appoggio alla costruzione dell...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - La Società operaia di mutuo soccorso di Todi mosse i primi passi il 21 novembre 1861 per l'interessamento di un Comitato promotore. La sua fondazione vera e propria, con il nome di "Società di mutuo soccorso degli artisti ed operai di Todi", risale al 2 gennaio 1862; mantenne questa denominazione fino al 1920 quando, come si evince dall'art. 1 dello statuto di quell'anno, questa fu cambiata in "Società operaia di mutuo soccorso di Todi". La Società, costituita con "iscopo principale la fratellanza ed il mutuo soccorso", tendeva a "promuovere l'educazione e il miglioramento delle classi operaie" e si proponeva "di cooperare al bene pubblico e allo sviluppio delle libere istituzioni". Si adoperò, infatti, per sovvenzioni ai soci in caso di malattia ed erogazione di pensioni di vecchiaia, ma anche in altri modi, per il miglioramento delle classi meno abbienti. Dal 1869, ad esempio, venne predisposto un premio in denaro per chi frequentava le scuole notturne; nel 1877 fu erogato un sussidio alla Congregazione di carità per la riorganizzazione dell'Asilo infantile di Todi; si occupò poi, insieme ad altre istituzioni, dell'impianto delle cucine economiche per la distribuzione dei pasti ai poveri e appoggiò la fondazione di banche di popolo, come quella che poi divenne la Banca popolare di Todi, tuttora tesoreria della Società e di cui la Società stessa fu un socio fondatore. Partecipò ad eventi cittadini e locali, come nel 1905 in occasione dell'appoggio alla costruzione dell...
|
altra denominazione produttore
| - Società operaia di mutuo soccorso di Todi
- Società di mutuo soccorso degli artisti ed operai di Todi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Società operaia di mutuo soccorso di Todi, Todi (Perugia), 1920 -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Società operaia di mutuo soccorso di Todi, Todi (Perugia), 1920 -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |