rdf:type
rdfs:label
  • La Quadriennale d'Arte di Roma, Roma, 1927
dc:title
  • La Quadriennale d'Arte di Roma, Roma, 1927
dc:description
  • Nata come rassegna di arte figurativa italiana periodica alle dirette dipendenze del Governatorato di Roma, l'Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma è stata istituita l'11 maggio 1927, con la deliberazione n. 3893 del governatore Lodovico Spada. Il compito assegnatole era quello di organizzare ogni quattro anni, nel Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, una grande mostra di arte italiana che presentasse al pubblico un panorama delle migliori opere di pittura, scultura e di bianco e nero (disegno e grafica). La creazione della Quadriennale rientrava in un più ampio progetto di riordino nel campo delle arti figurative voluto dal Fascismo che poneva la rassegna romana in posizione intermedia tra le mostre di caratte locale, organizzate dal Sindacato delle belle arti, e la vetrina internazionale della Biennale di Venezia.. Organi di vertice erano il presidente, il segretario generale e il comitato di organizzazione, tutti nominati dal Governatorato. Nel 1928, con un unico provvedimento legislativo (L. 24 dicembre 1928 n. 3229), la Quadriennale di Roma così come la Biennale di Venezia sono state autorizzate in via definitiva. La prima edizione della mostra ha inaugurato nel gennaio del 1931, la seconda ha avuto luogo nel 1935. Le due mostre riscossero un grande successo di pubblico e di critica anche a livello internazionale e solo due anni dopo, nel 1937, con regio decreto 1° luglio n. 2023, la Quadriennale viene trasformata in struttura pubblica, assumendo l...
dc:date
  • 1927 mag 27 -
ha date esistenza
ha natura giuridica ente
ha statusProvenienza
abstract
  • Nata come rassegna di arte figurativa italiana periodica alle dirette dipendenze del Governatorato di Roma, l'Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma è stata istituita l'11 maggio 1927, con la deliberazione n. 3893 del governatore Lodovico Spada. Il compito assegnatole era quello di organizzare ogni quattro anni, nel Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, una grande mostra di arte italiana che presentasse al pubblico un panorama delle migliori opere di pittura, scultura e di bianco e nero (disegno e grafica). La creazione della Quadriennale rientrava in un più ampio progetto di riordino nel campo delle arti figurative voluto dal Fascismo che poneva la rassegna romana in posizione intermedia tra le mostre di caratte locale, organizzate dal Sindacato delle belle arti, e la vetrina internazionale della Biennale di Venezia.. Organi di vertice erano il presidente, il segretario generale e il comitato di organizzazione, tutti nominati dal Governatorato. Nel 1928, con un unico provvedimento legislativo (L. 24 dicembre 1928 n. 3229), la Quadriennale di Roma così come la Biennale di Venezia sono state autorizzate in via definitiva. La prima edizione della mostra ha inaugurato nel gennaio del 1931, la seconda ha avuto luogo nel 1935. Le due mostre riscossero un grande successo di pubblico e di critica anche a livello internazionale e solo due anni dopo, nel 1937, con regio decreto 1° luglio n. 2023, la Quadriennale viene trasformata in struttura pubblica, assumendo l...
altra denominazione produttore
  • La Quadriennale di Roma
  • Ente Autonomo Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma
  • Esposizione Nazionale Quadriennale d'Arte di Roma
scheda provenienza href
scheda SAN
ha luogoProduttore
eac-cpf:hasPlace
ha luogo Sede
è produttore di
ha sottotipologia ente
forma autorizzata produttore
  • La Quadriennale d'Arte di Roma, Roma, 1927
eac-cpf:authorizedForm
  • La Quadriennale d'Arte di Roma, Roma, 1927
record provenienza id
  • sp-59975
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Roma
is ha produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.