rdf:type
| |
rdfs:label
| - Brefotrofio di Todi, Todi (Perugia), sec. XIII metà - 2003
|
dc:title
| - Brefotrofio di Todi, Todi (Perugia), sec. XIII metà - 2003
|
dc:description
| - Il Brefotrofio di Todi, chiamato anche Ospedale degli esposti, esisteva, probabilmente, come Ospedale della carità, già nel sec. XIII. Nel corso dei secoli, nei documenti e nella bibliografia, le tre diverse denominazioni compaiono senza distinzioni cronologiche. Si dice fondato da San Francesco nel 1220, sebbene il primo documento pergamenaceo che lo riguardi sia del 1249. Provvedeva alla cura e al mantenimento degli esposti dei comuni del Mandamento di Todi, che versavano ogni anno contributi in proporzione alla popolazione. Gli esposti venivano assegnati a balie, sia all'interno dell'istituto che fuori di esso; le fanciulle restavano presso la sede fino al matrimonio ad apprendere l'arte del ricamo e della tessitura. Fu amministrato fino al 1255 dai Francescani; poi passò sotto la giurisdizione del Comune di Todi, che vi nominava dei rettori. Ebbe sede per secoli fuori dalla Porta Perugina, nell'area dove attualmente si trova il cimitero vecchio, fino al 1788 quando, a causa delle condizioni di instabilità dell'edificio, venne trasferito in città, nel Palazzo Cesi. All'inizio del XX secolo fu costruita una nuova sede in viale della Consolazione. Nel 1864 risulta tra le opere pie amministrate dalla Congregazione di carità di Todi. Nel 1937 passò in gestione all'Ente comunale di assistenza di Todi e, nel 1939, venne decentrato negli Istituti riuniti di beneficenza di Todi. E' stato definitivamente soppresso con determinazione dirigenziale della Regione Umbria del 6 se...
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il Brefotrofio di Todi, chiamato anche Ospedale degli esposti, esisteva, probabilmente, come Ospedale della carità, già nel sec. XIII. Nel corso dei secoli, nei documenti e nella bibliografia, le tre diverse denominazioni compaiono senza distinzioni cronologiche. Si dice fondato da San Francesco nel 1220, sebbene il primo documento pergamenaceo che lo riguardi sia del 1249. Provvedeva alla cura e al mantenimento degli esposti dei comuni del Mandamento di Todi, che versavano ogni anno contributi in proporzione alla popolazione. Gli esposti venivano assegnati a balie, sia all'interno dell'istituto che fuori di esso; le fanciulle restavano presso la sede fino al matrimonio ad apprendere l'arte del ricamo e della tessitura. Fu amministrato fino al 1255 dai Francescani; poi passò sotto la giurisdizione del Comune di Todi, che vi nominava dei rettori. Ebbe sede per secoli fuori dalla Porta Perugina, nell'area dove attualmente si trova il cimitero vecchio, fino al 1788 quando, a causa delle condizioni di instabilità dell'edificio, venne trasferito in città, nel Palazzo Cesi. All'inizio del XX secolo fu costruita una nuova sede in viale della Consolazione. Nel 1864 risulta tra le opere pie amministrate dalla Congregazione di carità di Todi. Nel 1937 passò in gestione all'Ente comunale di assistenza di Todi e, nel 1939, venne decentrato negli Istituti riuniti di beneficenza di Todi. E' stato definitivamente soppresso con determinazione dirigenziale della Regione Umbria del 6 se...
|
altra denominazione produttore
| - Ospedale della carità di Todi
- Ospedale degli esposti di Todi
- Brefotrofio di Todi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Brefotrofio di Todi, Todi (Perugia), sec. XIII metà - 2003
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Brefotrofio di Todi, Todi (Perugia), sec. XIII metà - 2003
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |