rdf:type
| |
rdfs:label
| - Istituto della Consolazione e colonia agricola di Todi, Todi (Perugia), 1527 - 2003
|
dc:title
| - Istituto della Consolazione e colonia agricola di Todi, Todi (Perugia), 1527 - 2003
|
dc:description
| - L'Istituto sorse nel 1527 con le elemosine dei fedeli che accorrevano per venerare l'immagine della Madonna nell'erigendo Tempio bramantesco di Santa Maria della Consolazione. Suo scopo fu il mantenimento del Tempio ed i servizi religiosi in esso officiati, oltre a quello di ricoverare e mantenere con vitto e vestiario i pellegrini. Con il r.d. 20 luglio 1864 venne costituita su alcune sue proprietà la colonia agricola destinata ad educare e mantenere in convitto fanciulli poveri, figli di contadini di Todi. Nello stesso anno venne concentrato nella Congregazione di carità di Todi. Lo statuto fu approvato con r.d. 29 ottobre 1868. Nel 1937 passò in gestione all'Ente comunale di assistenza di Todi e, nel 1939, venne decentrato negli Istituti riuniti di beneficenza di Todi. Gli scopi iniziali si modificarono con il passare degli anni. Da ultimo potevano individuarsi nel mantenimento presso la Scuola agraria Ciuffelli di Todi di sei alunni provenienti da famiglie di agricoltori poveri residenti nel Comune, nell'erogazione di un modesto contributo alla stessa scuola e, soprattutto, nel mantenimento del Tempio della Consolazione e del culto in esso praticato. L'Istituto è stato definitivamente soppresso con determinazione dirigenziale della Regione Umbria del 6 settembre 2002, n. 7929, con decorrenza dal 1° gennaio 2003, istitutiva dell'ente "La Consolazione. Ente tuderte di assistenza e beneficenza".
|
dc:date
| |
ha qualificazioni relazioni Cpf
| |
ha date esistenza
| |
ha natura giuridica ente
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'Istituto sorse nel 1527 con le elemosine dei fedeli che accorrevano per venerare l'immagine della Madonna nell'erigendo Tempio bramantesco di Santa Maria della Consolazione. Suo scopo fu il mantenimento del Tempio ed i servizi religiosi in esso officiati, oltre a quello di ricoverare e mantenere con vitto e vestiario i pellegrini. Con il r.d. 20 luglio 1864 venne costituita su alcune sue proprietà la colonia agricola destinata ad educare e mantenere in convitto fanciulli poveri, figli di contadini di Todi. Nello stesso anno venne concentrato nella Congregazione di carità di Todi. Lo statuto fu approvato con r.d. 29 ottobre 1868. Nel 1937 passò in gestione all'Ente comunale di assistenza di Todi e, nel 1939, venne decentrato negli Istituti riuniti di beneficenza di Todi. Gli scopi iniziali si modificarono con il passare degli anni. Da ultimo potevano individuarsi nel mantenimento presso la Scuola agraria Ciuffelli di Todi di sei alunni provenienti da famiglie di agricoltori poveri residenti nel Comune, nell'erogazione di un modesto contributo alla stessa scuola e, soprattutto, nel mantenimento del Tempio della Consolazione e del culto in esso praticato. L'Istituto è stato definitivamente soppresso con determinazione dirigenziale della Regione Umbria del 6 settembre 2002, n. 7929, con decorrenza dal 1° gennaio 2003, istitutiva dell'ente "La Consolazione. Ente tuderte di assistenza e beneficenza".
|
altra denominazione produttore
| - Istituto della Consolazione e colonia agricola di Todi
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha luogoProduttore
| |
eac-cpf:hasPlace
| |
ha luogo Sede
| |
è produttore di
| |
ha sottotipologia ente
| |
forma autorizzata produttore
| - Istituto della Consolazione e colonia agricola di Todi, Todi (Perugia), 1527 - 2003
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Istituto della Consolazione e colonia agricola di Todi, Todi (Perugia), 1527 - 2003
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |
is ha relazione con Soggetto Produttore
of | |