rdf:type
| |
rdfs:label
| - Bargagli Petrucci, Siena, sec. XII -
|
dc:title
| - Bargagli Petrucci, Siena, sec. XII -
|
dc:description
| - I Bargagli sono originari del territorio di Genova e precisamente del paese di Bargagli; nel 1160 un soldato della repubblica genovese, durante la guerra tra Genova, alleata dell'Impero e di Siena, e Pisa, si stabilì a Siena dove fu detto "il Bargagli". La famiglia prese parte nei secoli seguenti al Magistrato Senese, per cui conseguì il patriziato. I Bargagli furono mercanti della lana ed ebbero due palazzi a Siena, uno in via dei Termini e uno all'arco di S. Agostino. Il ramo dei Bargagli cui si riferisce l'archivio è quello che risale a Celso Domenico di Girolamo, patrizio senese. E precisamente dai figli di Celso di Scipione, vissuto nel sec. XVI, derivarono due rami. Il primo, che ci interessa, proviene da Girolamo di Celso, che risiedette nel Magistrato di Siena nel 1648, carica ricoperta dal figlio Celso Domenico e dal nipote Girolamo. Dei cinque figli di quest'ultimo, l'unico ad avere discendenza fu Giuseppe, che ebbe un unico figlio maschio, Girolamo, nato nel 1753. Questi, a sua volta, ebbe diversi figli che dettero origine ad altri rami della famiglia: da Celso Domenico discendono gli attuali Bargagli Petrucci, che assunsero il cognome Petrucci per testamento dell'arcidiacono Giuseppe, ultimo del suo nome (3 ottobre 1799), da Giuseppe i Placidi Bargagli e dall'ultimogenito Giovanni Luigi, nato nel 1805, i Bargagli Bardi Bandini. Celso Domenico ebbe un figlio Pandolfo, che fu presidente del Monte dei Paschi di Siena, sindaco del comune di Siena e amministrato...
|
dc:date
| |
ha date esistenza
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - I Bargagli sono originari del territorio di Genova e precisamente del paese di Bargagli; nel 1160 un soldato della repubblica genovese, durante la guerra tra Genova, alleata dell'Impero e di Siena, e Pisa, si stabilì a Siena dove fu detto "il Bargagli". La famiglia prese parte nei secoli seguenti al Magistrato Senese, per cui conseguì il patriziato. I Bargagli furono mercanti della lana ed ebbero due palazzi a Siena, uno in via dei Termini e uno all'arco di S. Agostino. Il ramo dei Bargagli cui si riferisce l'archivio è quello che risale a Celso Domenico di Girolamo, patrizio senese. E precisamente dai figli di Celso di Scipione, vissuto nel sec. XVI, derivarono due rami. Il primo, che ci interessa, proviene da Girolamo di Celso, che risiedette nel Magistrato di Siena nel 1648, carica ricoperta dal figlio Celso Domenico e dal nipote Girolamo. Dei cinque figli di quest'ultimo, l'unico ad avere discendenza fu Giuseppe, che ebbe un unico figlio maschio, Girolamo, nato nel 1753. Questi, a sua volta, ebbe diversi figli che dettero origine ad altri rami della famiglia: da Celso Domenico discendono gli attuali Bargagli Petrucci, che assunsero il cognome Petrucci per testamento dell'arcidiacono Giuseppe, ultimo del suo nome (3 ottobre 1799), da Giuseppe i Placidi Bargagli e dall'ultimogenito Giovanni Luigi, nato nel 1805, i Bargagli Bardi Bandini. Celso Domenico ebbe un figlio Pandolfo, che fu presidente del Monte dei Paschi di Siena, sindaco del comune di Siena e amministrato...
|
altra denominazione produttore
| |
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
è produttore di
| |
forma autorizzata produttore
| - Bargagli Petrucci, Siena, sec. XII -
|
eac-cpf:authorizedForm
| - Bargagli Petrucci, Siena, sec. XII -
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
dc:coverage
| |
is ha produttore
of | |