rdf:type
rdfs:label
  • Ginori Conti, Firenze, sec. XIV -
dc:title
  • Ginori Conti, Firenze, sec. XIV -
dc:description
  • Nel 1304, Giovanni di Gino di Benvenuto lasciava il castello di Val di Marina (Calenzano) per esercitare a Firenze la professione di notaio. Il nome Ginori si formò nel 1483 da Gino e Ginoli, ma la stirpe ebbe inizio prima, nel 1429. Gino di Francesco, capostipite del ramo dei Ginori Conti, aggiunse al proprio stemma il giglio d'oro. Bernardo di Gino nel 1532 fu membro del Consiglio dei Dugento. Suo figlio Giovanni nel 1532 sposava Francesca Canigiani. Il figlio Andrea (1534-1611) sposava a sua volta Elisabetta Corbinelli. Dei loro figli Lorenzo, Giovanni, Gino e Carlo, attivi mercanti nei porti di Messina, Palermo e Venezia, fu Giovanni a dare seguito alla famiglia con la moglie Caterina Gondi, vedova Bartolini Baldelli, con la quale si era unito in matrimonio nel 1648. Dal loro matrimonio nasceva Andrea (1651-1727) il quale sposava nel 1686 Francesca Arrighetti. Il figlio Giovanni Giuseppe (1689-1780) nel 1721 sposò Cassandra Ricasoli.Fra i figli di questi, Andrea (1723-1803) e Bettino (1734-1810) furono cavalieri di S. Stefano, Gino (1733-1816) fu Cavaliere di Malta. Bettino nel 1774 aveva sposato Teresa Mannelli ma fu l'ultimogenito Francesco (1739-1827), sposato con Maria Anna Gerini, a dare seguito alla famiglia. Giovanni Maria di Francesco (1788-1858) che ricoprì il ruolo di gran ciambellano del Granduca, nel 1830 prese in sposa Marianna (1812-1856), figlia di Giuseppe Conti dei principi di Trevignano. Il fratello di lei, Cosimo Maurizio Conti (+ 1855) ultimo ma...
dc:date
  • sec. XIV inizio -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Nel 1304, Giovanni di Gino di Benvenuto lasciava il castello di Val di Marina (Calenzano) per esercitare a Firenze la professione di notaio. Il nome Ginori si formò nel 1483 da Gino e Ginoli, ma la stirpe ebbe inizio prima, nel 1429. Gino di Francesco, capostipite del ramo dei Ginori Conti, aggiunse al proprio stemma il giglio d'oro. Bernardo di Gino nel 1532 fu membro del Consiglio dei Dugento. Suo figlio Giovanni nel 1532 sposava Francesca Canigiani. Il figlio Andrea (1534-1611) sposava a sua volta Elisabetta Corbinelli. Dei loro figli Lorenzo, Giovanni, Gino e Carlo, attivi mercanti nei porti di Messina, Palermo e Venezia, fu Giovanni a dare seguito alla famiglia con la moglie Caterina Gondi, vedova Bartolini Baldelli, con la quale si era unito in matrimonio nel 1648. Dal loro matrimonio nasceva Andrea (1651-1727) il quale sposava nel 1686 Francesca Arrighetti. Il figlio Giovanni Giuseppe (1689-1780) nel 1721 sposò Cassandra Ricasoli.Fra i figli di questi, Andrea (1723-1803) e Bettino (1734-1810) furono cavalieri di S. Stefano, Gino (1733-1816) fu Cavaliere di Malta. Bettino nel 1774 aveva sposato Teresa Mannelli ma fu l'ultimogenito Francesco (1739-1827), sposato con Maria Anna Gerini, a dare seguito alla famiglia. Giovanni Maria di Francesco (1788-1858) che ricoprì il ruolo di gran ciambellano del Granduca, nel 1830 prese in sposa Marianna (1812-1856), figlia di Giuseppe Conti dei principi di Trevignano. Il fratello di lei, Cosimo Maurizio Conti (+ 1855) ultimo ma...
altra denominazione produttore
  • Ginori Conti
scheda provenienza href
scheda SAN
è produttore di
forma autorizzata produttore
  • Ginori Conti, Firenze, sec. XIV -
eac-cpf:authorizedForm
  • Ginori Conti, Firenze, sec. XIV -
record provenienza id
  • sp-29049
sistema provenienza
  • SIUSA
dc:coverage
  • Firenze
is ha produttore of
is ha relazione con Soggetto Produttore of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.