rdf:type
rdfs:label
  • Ufficio circolare
dc:title
  • Ufficio circolare
dc:description
  • Con la riforma del 1754 fu eretto a Innsbruck un governo provinciale la cui circoscrizione territoriale era costituita da tutto il Tirolo, suddiviso in sei circoli: Welsche Confinen (confini d'Italia) con sede a Rovereto; Viertel an Etsch und Eisack (Quarti all'Adige e Isarco)con sede a Bozen-Bolzano; Burggraf-Amt und Vintschgau (Burgraviato e Venosta) con sede in Meran -Merano; Oberinntal (Inn superiore) con sede a Imst; Unterinn-und Wipptal (Inn inferiore e Wipptal) con sede a Schwatz; Pustertal (Pusteria) con sede a Dietenheim -Teodone. Gli uffici circolari, con a capo un capitano circolare (Kreishauptmann) avevano competenze politico-amministrative di grado intermedio tra il governo e i giudizi, organi a carattere locale con competenze amministrative e giurisdizionali. L'organizzazione amministrativa del Tirolo subì modifiche con le riforme apportate da Giuseppe II, una prima nel 1783per cui il Tirolo fu diviso nei seguenti cinque circoli: Kreisamt an den Wälschen Confinen (Confini d'Italia) con sede a Rovereto; Etsch, Burggrafenamt und Vintschgau (Adige, Burgraviato e Venosta) con sede a Bozen-Bolzano; Pustertal und Eisack (Pusteria e Isarco) con sede a Dietenheim-Teodone; Oberinntal (Inn superiore) con sede a Imst; Unterinntal und Wipptal (Inn inferiore e Wipptal) con sede a Schwatz. Una seconda riforma del 1788 divise il Tirolo in: Kreisamt an den Wälschen Confinen (Confini d'Italia) con sede a Rovereto; Etsch (Adige) con sede in Bozen-Bolzano; Pustertal (Pusteria[...]
dc:date
  • [1754-1809]
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Con la riforma del 1754 fu eretto a Innsbruck un governo provinciale la cui circoscrizione territoriale era costituita da tutto il Tirolo, suddiviso in sei circoli: Welsche Confinen (confini d'Italia) con sede a Rovereto; Viertel an Etsch und Eisack (Quarti all'Adige e Isarco)con sede a Bozen-Bolzano; Burggraf-Amt und Vintschgau (Burgraviato e Venosta) con sede in Meran -Merano; Oberinntal (Inn superiore) con sede a Imst; Unterinn-und Wipptal (Inn inferiore e Wipptal) con sede a Schwatz; Pustertal (Pusteria) con sede a Dietenheim -Teodone. Gli uffici circolari, con a capo un capitano circolare (Kreishauptmann) avevano competenze politico-amministrative di grado intermedio tra il governo e i giudizi, organi a carattere locale con competenze amministrative e giurisdizionali. L'organizzazione amministrativa del Tirolo subì modifiche con le riforme apportate da Giuseppe II, una prima nel 1783per cui il Tirolo fu diviso nei seguenti cinque circoli: Kreisamt an den Wälschen Confinen (Confini d'Italia) con sede a Rovereto; Etsch, Burggrafenamt und Vintschgau (Adige, Burgraviato e Venosta) con sede a Bozen-Bolzano; Pustertal und Eisack (Pusteria e Isarco) con sede a Dietenheim-Teodone; Oberinntal (Inn superiore) con sede a Imst; Unterinntal und Wipptal (Inn inferiore e Wipptal) con sede a Schwatz. Una seconda riforma del 1788 divise il Tirolo in: Kreisamt an den Wälschen Confinen (Confini d'Italia) con sede a Rovereto; Etsch (Adige) con sede in Bozen-Bolzano; Pustertal (Pusteria[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha sottotipologia ente
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Ufficio circolare
record provenienza id
  • R010541
sistema provenienza
  • GGASI
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.