rdf:type
rdfs:label
  • Direzione del registro e del demanio nazionale
dc:title
  • Direzione del registro e del demanio nazionale
dc:description
  • Le direzioni del registro e del demanio nazionale furono istituite per la prima volta in Italia con d. del Jourdan del 16 termidoro a. IX (4 ago. 1801,Bollettino degli atti, boll. 26, pp. 140 e ss.). Era previsto, dal d. citato - che faceva riferimento alle leggi della repubblica francese del 27 ma. 1791 sul registro e demanio nazionale, del 14 ago. 1793, del 21 ventoso a. VII sulla conservazione delle ipoteche e a quella fondamentale del 22 frimaio a. VII (12 dic. 1798) sull’amministrazione del registro - un direttore del demanio e del registro in ogni capoluogo di dipartimento e alle sue dipendenze uno o più ispettori, verificatori e ricevitori. Dipendevano anche da questo organo gli uffici del registro e del demanio (Bureau de l'enregistrement et du domaine national), il cui numero e la cui ubicazione erano determinati, a seconda delle esigenze del dipartimento, di concerto con il prefetto, nonché gli uffici di conservazione delle ipoteche.I direttori corrispondevano direttamente con il ministero delle Finanze di Parigi.Compito fondamentale delle direzioni era l’amministrazione del demanio, quella delle rendite e dei proventi derivanti dalla gestione e dalla vendita dei beni nazionali e inoltre la percezione dei diritti di registro, timbro, ipoteche, cancelleria e delle pene pecuniarie e confische decretate dai diversi tribunali.I diritti di registro, che erano una delle voci principali della tassazione indiretta, erano suddivisi in fissi e proporzionali, a seconda de[...]
dc:date
  • 4 ago. 1801 -
  • 99999999
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Le direzioni del registro e del demanio nazionale furono istituite per la prima volta in Italia con d. del Jourdan del 16 termidoro a. IX (4 ago. 1801,Bollettino degli atti, boll. 26, pp. 140 e ss.). Era previsto, dal d. citato - che faceva riferimento alle leggi della repubblica francese del 27 ma. 1791 sul registro e demanio nazionale, del 14 ago. 1793, del 21 ventoso a. VII sulla conservazione delle ipoteche e a quella fondamentale del 22 frimaio a. VII (12 dic. 1798) sull’amministrazione del registro - un direttore del demanio e del registro in ogni capoluogo di dipartimento e alle sue dipendenze uno o più ispettori, verificatori e ricevitori. Dipendevano anche da questo organo gli uffici del registro e del demanio (Bureau de l'enregistrement et du domaine national), il cui numero e la cui ubicazione erano determinati, a seconda delle esigenze del dipartimento, di concerto con il prefetto, nonché gli uffici di conservazione delle ipoteche.I direttori corrispondevano direttamente con il ministero delle Finanze di Parigi.Compito fondamentale delle direzioni era l’amministrazione del demanio, quella delle rendite e dei proventi derivanti dalla gestione e dalla vendita dei beni nazionali e inoltre la percezione dei diritti di registro, timbro, ipoteche, cancelleria e delle pene pecuniarie e confische decretate dai diversi tribunali.I diritti di registro, che erano una delle voci principali della tassazione indiretta, erano suddivisi in fissi e proporzionali, a seconda de[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha sottotipologia ente
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Direzione del registro e del demanio nazionale
record provenienza id
  • R038260
sistema provenienza
  • GGASI
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.