rdf:type
rdfs:label
  • Commissariato distrettuale
dc:title
  • Commissariato distrettuale
dc:description
  • Il distretto costituiva nel Lombardo-Veneto una circoscrizione amministrativa intermedia, per ampiezza e importanza, tra provincia e comuni.A capo del distretto era un funzionario governativo, il commissario distrettuale, chiamato sino al 1819 cancelliere distrettuale del censo, perché incaricato di custodire i registri censuari dei comuni del distretto, in base all’editto teresiano del 30 dic. 1755 istitutivo di questo ufficio e delle successive disposizioni del 4 e del 12 aprile 1816, rispettivamente per il Veneto e la Lombardia, relative al nuovo metodo di amministrazione comunale (artt. 150 ss., vedi Comune; vedi anche Direzione del censo e delle imposte dirette).Il compartimento territoriale delle province venete - in esecuzione delle citate patenti 7 e 24 apr. 1815 - venne fissato dalla notificazione 30 nov. 1815 (Collezione province venete, 1815, n. 122). Si seguirono i criteri dell’editto teresiano 30 dic. 1755: Venezia ebbe otto distretti, Verona dodici, Padova dodici, Vicenza tredici, Treviso nove, Polesine sette, Belluno otto, Friuli ventidue (vedi allegato). La ripartizione territoriale per le province lombarde venne stabilita, in esecuzione delle patenti citate, solo con notificazione 12 febbr. 1816 (Raccolta governo Lombardia, 1816, parte I, n. 25) e a partire dal 1° mag. 1817. Si ripristinarono le circoscrizioni anteriori al 1796 e Milano ebbe sedici distretti, Brescia diciassette, Mantova diciassette, Cremona nove, Bergamo diciotto, Como ventisei, Valtell[...]
dc:date
  • 1819 - 1859 (Lombardia)
  • 1819 - 19 mag. 1912 (Veneto)
ha contesto storico istituzionale
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • Il distretto costituiva nel Lombardo-Veneto una circoscrizione amministrativa intermedia, per ampiezza e importanza, tra provincia e comuni.A capo del distretto era un funzionario governativo, il commissario distrettuale, chiamato sino al 1819 cancelliere distrettuale del censo, perché incaricato di custodire i registri censuari dei comuni del distretto, in base all’editto teresiano del 30 dic. 1755 istitutivo di questo ufficio e delle successive disposizioni del 4 e del 12 aprile 1816, rispettivamente per il Veneto e la Lombardia, relative al nuovo metodo di amministrazione comunale (artt. 150 ss., vedi Comune; vedi anche Direzione del censo e delle imposte dirette).Il compartimento territoriale delle province venete - in esecuzione delle citate patenti 7 e 24 apr. 1815 - venne fissato dalla notificazione 30 nov. 1815 (Collezione province venete, 1815, n. 122). Si seguirono i criteri dell’editto teresiano 30 dic. 1755: Venezia ebbe otto distretti, Verona dodici, Padova dodici, Vicenza tredici, Treviso nove, Polesine sette, Belluno otto, Friuli ventidue (vedi allegato). La ripartizione territoriale per le province lombarde venne stabilita, in esecuzione delle patenti citate, solo con notificazione 12 febbr. 1816 (Raccolta governo Lombardia, 1816, parte I, n. 25) e a partire dal 1° mag. 1817. Si ripristinarono le circoscrizioni anteriori al 1796 e Milano ebbe sedici distretti, Brescia diciassette, Mantova diciassette, Cremona nove, Bergamo diciotto, Como ventisei, Valtell[...]
scheda provenienza href
scheda SAN
ha sottotipologia ente
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Commissariato distrettuale
record provenienza id
  • R052350
sistema provenienza
  • GGASI
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.