rdf:type
rdfs:label
  • Mensa vescovile, sec. XI -
dc:title
  • Mensa vescovile, sec. XI -
dc:description
  • La mensa del vescovo è il patrimonio (mobiliare e immobiliare) che egli ha a disposizione per il mantenimento della propria persona e di coloro che sono al suo servizio. Una frazione delle rendite ecclesiastiche destinata a tale scopo (portio episcopi) è citata già in un decreto di papa Gelasio (494). Il termine entrò però in uso soprattutto dal momento in cui il patrimonio della Chiesa cattedrale fu diviso tra due mense, quella capitolare e quella vescovile, ognuna con gestione propria (in un momento non sempre esattamente determinabile, ma che generalmente si colloca tra XI e XII secolo). Al vescovo potevano appartenere anche poteri temporali (di giurisdizione) che però, almeno in area italiana, furono generalmente erosi già nella prima in età comunale: a partire dal tardo medioevo questi rimasero quasi sempre pure petizioni di principio. La mensa vescovile si compose allora soprattutto di diritti di natura economica (beni fondiari), che furono analogamente oggetto di assalti ed erosioni, ma rimasero a lungo particolarmente consistenti (riepiloghi, inventari, ricognizioni, atti processuali affollano gli archivi, dando conto della consistenza del patrimonio e delle modalità di gestione e di difesa). Le rendite della mensa erano molto ambite, per quanto fossero gravate anche da pesanti oneri da parte della curia papale e anche degli Stati regionali e nazionali (spesso con la motivazione della crociata o della guerra contro i turchi). Una parte rilevante degli introiti d...
dc:date
  • sec. XI -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • La mensa del vescovo è il patrimonio (mobiliare e immobiliare) che egli ha a disposizione per il mantenimento della propria persona e di coloro che sono al suo servizio. Una frazione delle rendite ecclesiastiche destinata a tale scopo (portio episcopi) è citata già in un decreto di papa Gelasio (494). Il termine entrò però in uso soprattutto dal momento in cui il patrimonio della Chiesa cattedrale fu diviso tra due mense, quella capitolare e quella vescovile, ognuna con gestione propria (in un momento non sempre esattamente determinabile, ma che generalmente si colloca tra XI e XII secolo). Al vescovo potevano appartenere anche poteri temporali (di giurisdizione) che però, almeno in area italiana, furono generalmente erosi già nella prima in età comunale: a partire dal tardo medioevo questi rimasero quasi sempre pure petizioni di principio. La mensa vescovile si compose allora soprattutto di diritti di natura economica (beni fondiari), che furono analogamente oggetto di assalti ed erosioni, ma rimasero a lungo particolarmente consistenti (riepiloghi, inventari, ricognizioni, atti processuali affollano gli archivi, dando conto della consistenza del patrimonio e delle modalità di gestione e di difesa). Le rendite della mensa erano molto ambite, per quanto fossero gravate anche da pesanti oneri da parte della curia papale e anche degli Stati regionali e nazionali (spesso con la motivazione della crociata o della guerra contro i turchi). Una parte rilevante degli introiti d...
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Mensa vescovile, sec. XI -
record provenienza id
  • pig-279
sistema provenienza
  • SIUSA
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.