rdf:type
rdfs:label
  • Unione italiana di tiro a segno - Tiro a segno nazionale, 1861 -
dc:title
  • Unione italiana di tiro a segno - Tiro a segno nazionale, 1861 -
dc:description
  • L'Unione italiana di tiro a segno trae origine dalla Società per il tiro a segno nazionale costituita con r.d. 11 agosto 1861, n. 162. L'associazione nacque per incentivare il maneggio delle armi e la pratica del tiro, ritenute utili attitudini sul piano educativo e patriottico, e per coordinare l'addestramento all'uso delle armi da fuoco dei giovani delle nuove regioni annesse al Regno d'Italia. Già con il r.d. 1° aprile 1861, n. 4689, su proposta dell'allora ministro dell'interno, era stata promossa e favorita l'istituzione dei tiri a segno comunali, mandamentali e provinciali. Il successivo r.d. 4 agosto 1861, n. 138 aveva poi stanziato un contributo di lire centomila annue per le società dei tiri, destinandone metà alla costituenda Società per il tiro a segno nazionale. Il r.d. 11 dicembre 1863, n. 1510 intervenne di nuovo nella materia, incoraggiando proposte ed iniziative per l'istituzione di nuovi tiri a segno. Con la legge 2 luglio 1882, n. 883 e il relativo regolamento attuativo, approvato con r.d. 15 aprile 1883, n. 1324, fu dato un assetto organico al tiro a segno, che divenne un importante riferimento per la preparazione dei giovani al servizio militare e per l'uso delle armi nell'esercito e nelle milizie. Tale legge prevedeva infatti la costituzione del Tiro a segno nazionale e l'istituzione di società nei comuni sede di provincia e di mandamento, non escludendo che nelle restanti città potessero sorgerne delle altre. Si stabilì che tali società dipendess...
dc:date
  • 1861 -
ha qualificazioni relazioni Cpf
ha date esistenza
ha statusProvenienza
abstract
  • L'Unione italiana di tiro a segno trae origine dalla Società per il tiro a segno nazionale costituita con r.d. 11 agosto 1861, n. 162. L'associazione nacque per incentivare il maneggio delle armi e la pratica del tiro, ritenute utili attitudini sul piano educativo e patriottico, e per coordinare l'addestramento all'uso delle armi da fuoco dei giovani delle nuove regioni annesse al Regno d'Italia. Già con il r.d. 1° aprile 1861, n. 4689, su proposta dell'allora ministro dell'interno, era stata promossa e favorita l'istituzione dei tiri a segno comunali, mandamentali e provinciali. Il successivo r.d. 4 agosto 1861, n. 138 aveva poi stanziato un contributo di lire centomila annue per le società dei tiri, destinandone metà alla costituenda Società per il tiro a segno nazionale. Il r.d. 11 dicembre 1863, n. 1510 intervenne di nuovo nella materia, incoraggiando proposte ed iniziative per l'istituzione di nuovi tiri a segno. Con la legge 2 luglio 1882, n. 883 e il relativo regolamento attuativo, approvato con r.d. 15 aprile 1883, n. 1324, fu dato un assetto organico al tiro a segno, che divenne un importante riferimento per la preparazione dei giovani al servizio militare e per l'uso delle armi nell'esercito e nelle milizie. Tale legge prevedeva infatti la costituzione del Tiro a segno nazionale e l'istituzione di società nei comuni sede di provincia e di mandamento, non escludendo che nelle restanti città potessero sorgerne delle altre. Si stabilì che tali società dipendess...
scheda provenienza href
scheda SAN
forma autorizzata profilo istituzionale
  • Unione italiana di tiro a segno - Tiro a segno nazionale, 1861 -
record provenienza id
  • pig-193
sistema provenienza
  • SIUSA
is ha relazione con Profilo Istituzionale of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.