"Centro regionale di studi e documentazione sullo scoutismo mons. Lembo"^^ . . "" . "Fotocopie; Accesso internet; Visite guidate; Servizio libreria; Servizi igienici" . . "Nel 1994 l'Agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) della Calabria decise di costituire un Centro di Studi e Documentazione che avesse il compito di conservare gli archivi storici dell'AGI e dell'ASCI Calabrese, salvando preziosi documenti relativi alla storia dello scoutismo calabrese che rischiavano di essere dispersi e contribuisse alla ricerca storico documentaria sulla pedagogia e sul metodo scout con particolare riferimento all'esperienza della Calabria. Intitolato a Don Vincenzo Lembo,un sacerdote reggino fra i fondatori e primo assistente ecclesiastico regionale dell'ASCI nel dopoguerra, il Centro Studi fu affidato alla Zona di Reggio Calabria, dove era situata in origine la segreteria regionale dell'Asci. Molti capi e quadri, adulti del Masci, hanno iniziato un lavoro di recupero di documentazione cartacea, fotografica, audiovisiva relativa allo scoutismo calabrese. La difficolt\u00E0 nel reperire locali adeguati alla conservazione e fruizione della documentazione portarono il materiale del Centro Studi prima alla Scuola De Amicis di Reggio Calabria, poi presso l'Archivio Arcivescovile della Curia Reggina. Dal 1995 il Centro Studi \u00E8 passato sotto la responsabilit\u00E0 dell\u00BFAgesci regionale che ne ha curato la trasformazione in associazione autonoma, avvenuta il 30 maggio 1998 e con la quale il Centro Studi \u00E8 divenuto depositario degli archivi storici dell'AGESCI e del MASCI. Ospitato dal giugno 1997 al luglio 2004 presso la canonica del Santuario di Maria Santissima di Modena a Reggio Calabria, il Centro Studi ha trovato una propria sede definitiva nel luglio 2004 a Campo Calabro (RC) presso i locali messi a disposizione dall'Amministrazione Comunale di Campo Calabro nel nuovo Centro Polifunzionale Comunale. Il 3 novembre 2005 la Soprintendenza Archivistica della Calabria ha dichiarato l'archivio conservato dal Centro studi \"archivio di notevole interesse storico\". I fondi conservati nell'Archivio sono stati riordinati e catalogati tramite il Progetto Ceiar." . "Nel 1994 l'Agesci (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) della Calabria decise di costituire un Centro di Studi e Documentazione che avesse il compito di conservare gli archivi storici dell'AGI e dell'ASCI Calabrese, salvando preziosi documenti relativi alla storia dello scoutismo calabrese che rischiavano di essere dispersi e contribuisse alla ricerca storico documentaria sulla pedagogia e sul metodo scout con particolare riferimento all'esperienza della Calabria. Intitolato a Don Vincenzo Lembo,un sacerdote reggino fra i fondatori e primo assistente ecclesiastico regionale dell'ASCI nel dopoguerra, il Centro Studi fu affidato alla Zona di Reggio Calabria, dove era situata in origine la segreteria regionale dell'Asci. Molti capi e quadri, adulti del Masci, hanno iniziato un lavoro di recupero di documentazione cartacea, fotografica, audiovisiva relativa allo scoutismo calabrese. La difficolt\u00E0 nel reperire locali adeguati alla conservazione e fruizione della documentazione portarono il materiale del Centro Studi prima alla Scuola De Amicis di Reggio Calabria, poi presso l'Archivio Arcivescovile della Curia Reggina. Dal 1995 il Centro Studi \u00E8 passato sotto la responsabilit\u00E0 dell\u00BFAgesci regionale che ne ha curato la trasformazione in associazione autonoma, avvenuta il 30 maggio 1998 e con la quale il Centro Studi \u00E8 divenuto depositario degli archivi storici dell'AGESCI e del MASCI. Ospitato dal giugno 1997 al luglio 2004 presso la canonica del Santuario di Maria Santissima di Modena a Reggio Calabria, il Centro Studi ha trovato una propria sede definitiva nel luglio 2004 a Campo Calabro (RC) presso i locali messi a disposizione dall'Amministrazione Comunale di Campo Calabro nel nuovo Centro Polifunzionale Comunale. Il 3 novembre 2005 la Soprintendenza Archivistica della Calabria ha dichiarato l'archivio conservato dal Centro studi \"archivio di notevole interesse storico\". I fondi conservati nell'Archivio sono stati riordinati e catalogati tramite il Progetto Ceiar." . "http://san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-conservatore?codiSan=san.cat.sogC.20947&id=20947" . "N.A." . "1"^^ . "Centro regionale di studi e documentazione sullo scoutismo mons. Lembo" . "Poich\u00E9 gli orari di apertura possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di consultare anche il sito dell'Istituzione all'indirizzo sotto indicato" . "Centro regionale di studi e documentazione sullo scoutismo mons. Lembo" . . "Via S. Angelo" . .