This document contains 16 facts in HTML Microdata format.
A generic web browser may not display them properly but the document can be saved on disk and used by some appropriate program or sent to a third party.
Use "Save As" or "Send To" menu item of the browser; choose "HTML" file type, not "text file" or "web archive".
The rest of the document may look like garbage for humans or not displayed by the browser.
Prefix | Namespace IRI |
xsdh | http://www.w3.org/2001/XMLSchema# |
n5 | http://dati.san.beniculturali.it/SAN/TesauroSAN/ |
n3 | http://dati.san.beniculturali.it/SAN/ |
n4 | http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema# |
n2 | http://dati.san.beniculturali.it/SAN/conservatore_san.cat.sogC. |
n6 | http://purl.org/dc/elements/1.1/ |
rdf | http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns# |
- Subject Item
- n2:20473
- rdf:type
-
n3:conservatore
- n4:label
-
Capitolo della Cattedrale di San Giusto martire
- n6:title
-
Capitolo della Cattedrale di San Giusto martire
- n6:description
-
Il Capitolo Cattedrale di San Giusto Martire è da considerarsi come la più antica istituzione ecclesiastica della Diocesi di Trieste perché trae origine da quel collegio di chierici che fin dai tempi più remoti, conducendo vita in comune, assistevano il Vescovo nella sua Chiesa Cattedrale, posta sul colle e dedicata alla Vergine Maria, e collaboravono con lui nella cura delle anime. Di conseguenza anche le origini del suo archivio, costituito da pergamene, codici medievali, antichi registri e altra vasta documentazione cartacea, sono molto remote. Il più antico documento posseduto risale infatti alla fine del secolo XI. Con il termine "Archivio Capitolare di S. Giusto" viene designata l'istituzione archivistica, dipendente dal Capitolo Cattedrale di Trieste e "preposta alla conservazione, alla salvaguardia, alla valorizzazione culturale e alla fruizione da parte di studiosi del prezioso archivio antico e storico del Capitolo Cattedrale di San Giusto Martire e di altri archivi, che a diverso titolo sono legittimamente custoditi o raccolti nella sua sede" (Cfr. art. 1 del Regolamento). Il Regolamento dell'istituzione archivistica è stao approvato con Decreto Vescovile del 15 gennaio 2000. La nuova sede, inaugurata il 30 dicembre 2007, è posta al piano terreno dell'edificio, che è addossato alla facciata postica della ex Chiesa ducentesca di San Michele al Carnale e che si trova nell'ambito del complesso monumentale della Basilica Cattedrale di San Giusto. La sede è attrezzata con moderne scaffalature compatte ed è dotata degli impianti di climatizzazione, antincendio, spegnimento e antintrusione.
- n3:has_tipologia
-
n5:ente_e_associazione_di_culto_cattolico
- n3:codice_ISIL
-
IT-TS0286
- n3:indirizzo
-
Piazza della Cattedrale
- n3:altroAccesso
-
- n3:schedaSAN
-
http://san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-conservatore?codiSan=san.cat.sogC.20473&id=20473
- n3:has_luogoConservatore
-
n3:luogo_Trieste
- n3:has_sitoWeb
-
n3:sito_
- n3:consultazione
-
1
- n3:descrizione
-
Il Capitolo Cattedrale di San Giusto Martire è da considerarsi come la più antica istituzione ecclesiastica della Diocesi di Trieste perché trae origine da quel collegio di chierici che fin dai tempi più remoti, conducendo vita in comune, assistevano il Vescovo nella sua Chiesa Cattedrale, posta sul colle e dedicata alla Vergine Maria, e collaboravono con lui nella cura delle anime. Di conseguenza anche le origini del suo archivio, costituito da pergamene, codici medievali, antichi registri e altra vasta documentazione cartacea, sono molto remote. Il più antico documento posseduto risale infatti alla fine del secolo XI. Con il termine "Archivio Capitolare di S. Giusto" viene designata l'istituzione archivistica, dipendente dal Capitolo Cattedrale di Trieste e "preposta alla conservazione, alla salvaguardia, alla valorizzazione culturale e alla fruizione da parte di studiosi del prezioso archivio antico e storico del Capitolo Cattedrale di San Giusto Martire e di altri archivi, che a diverso titolo sono legittimamente custoditi o raccolti nella sua sede" (Cfr. art. 1 del Regolamento). Il Regolamento dell'istituzione archivistica è stao approvato con Decreto Vescovile del 15 gennaio 2000. La nuova sede, inaugurata il 30 dicembre 2007, è posta al piano terreno dell'edificio, che è addossato alla facciata postica della ex Chiesa ducentesca di San Michele al Carnale e che si trova nell'ambito del complesso monumentale della Basilica Cattedrale di San Giusto. La sede è attrezzata con moderne scaffalature compatte ed è dotata degli impianti di climatizzazione, antincendio, spegnimento e antintrusione.
- n3:formaAutorizzataConservatore
-
Capitolo della Cattedrale di San Giusto martire
- n3:orario
-
Giovedì: 16.00 - 19.00. Poiché gli orari di apertura possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di consultare anche il sito dell'Istituzione
- n3:servizi
-
Fotocopie; Fotografie; Copie elettroniche; Microforme; Altro; ; Visite guidate; Servizi igienici;