"" . "Parrocchia della Nativit\u00E0 di Maria Vergine" . "Le vicissitudini storiche dell'archivio parrocchiale si desumono dagli inventari conservati. Un elenco delle carte venne redatto in occasione dell'insediamento del parroco don Giuseppe Rossi di Barge, nel 1755. L'anno seguente venne rifatto l'inventario, nel quale si descrissero le scritture e i libri parrochiali, ovvero settanta tra documenti e pratiche, inclusivi dei disegni. Vi erano in particolare rotoli monitoriali, atti di lite, testamenti, censi, crediti, quietanze, legati, carte e libri relativi alle compagnie del Rosario, del Santissimo Sacramento e dell'ospedale, doti, atti relativi ai rapporti con la parrocchia della Reggia di Venaria Reale, indulgenze, permute e transazioni di beni fondiari, documenti relativi alla cascina, propriet\u00E0 della parrocchiale, quattro libri dei battesimi, tre libri delle sepolture, tre libri dei matrimoni, un libro della Compagnia di San Giuseppe, breviari e messali. Nell'inventario del 1764 il prevosto descriveva nei dettagli una stanza dedicata alla conservazione delle scritture: \u00E8 citato un \u00ABgabinetto del archivio\u00BB, dove si trovava uno \u00ABstagiero d'assi d'albera\u00BB dentro il quale erano poste \u00ABuna quantit\u00E0 di scritture vechie alla dritta altre scritture pi\u00F9 nove\u00BB, e nel mezzo libri \u00ABcoperti di carta pecora\u00BB; \u00E8 poi citato un gabinetto dell'archivio della Compagnia del Rosario, dove erano sistemate \u00ABdicesette libretti di indulgenze de congregati\u00BB, insieme ad oggetti e paramenti della Compagnia. Nel 1893 i vangeli, i breviari ed i registri erano stati sistemati in librerie, insieme a \u00ABdue registri della r[egia] cappella pei defunti e matrimoni\u00BB. I documenti ed i disegni, descritti sinteticamente per contenuto, erano invece chiusi in \u00ABvari pacchi\u00BB. Nel XX secolo l'archivio \u00E8 stato riordinato, dividendo le carte per materia. Nella fase di riordino attuale, non sono emerse significative tracce di ordinamenti precedenti. Si sono riconosciute le serie dei registri parrocchiali e dei processicoli, ma per quanto riguarda le diverse funzioni svolte dalla parrocchia, si \u00E8 deciso di ricostruire le serie relative alle attivit\u00E0 del culto e a quelle pastorali, ai rapporti con le autorit\u00E0 ecclesiastiche e civili, alla gestione del patrimonio e agli atti di lite. Durante la schedatura \u00E8 stato inoltre rinvenuto un piccolo fondo della Congregazione di carit\u00E0, di cui il parroco era membro del consiglio di amministrazione, una collezione di libri relativi ad una visionaria vissuta nel primo Settecento, infine una raccolta stampe di carri d'artiglieria, pervenuta nell'archivio per non meglio identificati motivi." . . "http://san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-conservatore?codiSan=san.cat.sogC.21108&id=21108" . "Parrocchia della Nativit\u00E0 di Maria Vergine"^^ . . "Le vicissitudini storiche dell'archivio parrocchiale si desumono dagli inventari conservati. Un elenco delle carte venne redatto in occasione dell'insediamento del parroco don Giuseppe Rossi di Barge, nel 1755. L'anno seguente venne rifatto l'inventario, nel quale si descrissero le scritture e i libri parrochiali, ovvero settanta tra documenti e pratiche, inclusivi dei disegni. Vi erano in particolare rotoli monitoriali, atti di lite, testamenti, censi, crediti, quietanze, legati, carte e libri relativi alle compagnie del Rosario, del Santissimo Sacramento e dell'ospedale, doti, atti relativi ai rapporti con la parrocchia della Reggia di Venaria Reale, indulgenze, permute e transazioni di beni fondiari, documenti relativi alla cascina, propriet\u00E0 della parrocchiale, quattro libri dei battesimi, tre libri delle sepolture, tre libri dei matrimoni, un libro della Compagnia di San Giuseppe, breviari e messali. Nell'inventario del 1764 il prevosto descriveva nei dettagli una stanza dedicata alla conservazione delle scritture: \u00E8 citato un \u00ABgabinetto del archivio\u00BB, dove si trovava uno \u00ABstagiero d'assi d'albera\u00BB dentro il quale erano poste \u00ABuna quantit\u00E0 di scritture vechie alla dritta altre scritture pi\u00F9 nove\u00BB, e nel mezzo libri \u00ABcoperti di carta pecora\u00BB; \u00E8 poi citato un gabinetto dell'archivio della Compagnia del Rosario, dove erano sistemate \u00ABdicesette libretti di indulgenze de congregati\u00BB, insieme ad oggetti e paramenti della Compagnia. Nel 1893 i vangeli, i breviari ed i registri erano stati sistemati in librerie, insieme a \u00ABdue registri della r[egia] cappella pei defunti e matrimoni\u00BB. I documenti ed i disegni, descritti sinteticamente per contenuto, erano invece chiusi in \u00ABvari pacchi\u00BB. Nel XX secolo l'archivio \u00E8 stato riordinato, dividendo le carte per materia. Nella fase di riordino attuale, non sono emerse significative tracce di ordinamenti precedenti. Si sono riconosciute le serie dei registri parrocchiali e dei processicoli, ma per quanto riguarda le diverse funzioni svolte dalla parrocchia, si \u00E8 deciso di ricostruire le serie relative alle attivit\u00E0 del culto e a quelle pastorali, ai rapporti con le autorit\u00E0 ecclesiastiche e civili, alla gestione del patrimonio e agli atti di lite. Durante la schedatura \u00E8 stato inoltre rinvenuto un piccolo fondo della Congregazione di carit\u00E0, di cui il parroco era membro del consiglio di amministrazione, una collezione di libri relativi ad una visionaria vissuta nel primo Settecento, infine una raccolta stampe di carri d'artiglieria, pervenuta nell'archivio per non meglio identificati motivi." . "IT-TO1214" . "1"^^ . "Piazza dell'Annunziata" . "Dal luned\u00EC al venerd\u00EC: 10.00 - 12.00. Poich\u00E9 gli orari di apertura possono essere soggetti a variazioni, si consiglia di consultare anche il sito dell'Istituzione all'indirizzo sotto indicato" . "Parrocchia della Nativit\u00E0 di Maria Vergine" . .