rdf:type
rdfs:label
  • Procura del Re presso il Tribunale per i minorenni
skos:broader
skos:prefLabel
  • Procura del Re presso il Tribunale per i minorenni
skos:inScheme
skos:scopeNote
  • Il r.d.l. 20 luglio 1934, n. 1404. Istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni, stabilisce, all'art. 4: "Presso il tribunale per i minorenni è istituito un ufficio autonomo del pubblico ministero con a capo un magistrato avente grado di sostituto procuratore del Re o di sostituto procuratore generale di Corte d'appello. Al procuratore del Re presso il tribunale per i minorenni spetta di promuovere ed esercitare l'azione penale per tutti i reati commessi dai minori degli anni 18 nel territorio della corte di appello o della sezione di corte di appello in cui è istituito il tribunale per i minorenni, e perciò a lui sono trasmessi tutti i rapporti, i referti, le denuncie, le querele, le istanze e le richieste concernenti reati commessi dai minori degli anni 18. Allo stesso procuratore del Re sono attribuiti, nelle materie di competenza del tribunale per i minorenni, tutti i poteri che le leggi conferiscono al pubblico ministero presso il tribunale. Con l’avvento della Repubblica, la denominazione dell'ufficio muta in Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni. [fonte principale: Glossario Ministero della giustizia]
is ha relazione UT of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.