rdf:type
rdfs:label
  • Procura generale della Repubblica presso la Corte di appello
rdfs:seeAlso
skos:broader
skos:prefLabel
  • Procura generale della Repubblica presso la Corte di appello
skos:inScheme
skos:scopeNote
  • Il Procuratore generale presso la Corte di appello rappresenta l'ufficio del pubblico ministero presso la Corte di appello. Vigila sulle istituzioni dei processi e informa eventualmente il ministro su quelle in ritardo. Trasmette le denunce e le querele presentategli al Procuratore della Repubblica competente. Prima della chiusura delle indagini può avocare a sé il procedimento. Promuove il procedimento di estradizione e il riconoscimento delle sentenze penali straniere. La l. 14 ott. 1974, n. 497 , detta nuove norme contro la criminalità e attribuisce al procuratore della Repubblica la facoltà di procedere in ogni caso con il giudizio direttissimo, sempre che non siano necessarie speciali indagini. Nel 1984 , con l. 31 lug. n. 400 , che detta nuove norme sulla competenza penale e sull’appello contro la sentenza del pretore, l'art. 7 muta l'art. 506 del Codice di procedura penale, stabilendo che la denominazione della Procura generale della Repubblica presso la Corte di appello, muta in Procura generale presso la Corte di appello. [fonte: Sistema Guida generale degli Archivi di Stato italiani]
is ha relazione UT of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.