rdf:type
| |
rdfs:label
| - Amministrazione centrale poi Prefettura del dipartimento del Serio
|
dc:title
| - Amministrazione centrale poi Prefettura del dipartimento del Serio
|
dc:description
| - L'archivio comprende anche le carte delle viceprefetture di Treviglio e di Clusone e alcune carte dell'archivio del governo veneto cessato nel 1797, nonché le poche carte del periodo della restaurazione austriaca del 1799-1800. Le carte degli archivi del dipartimento del Serio furono scorporate, fuse e riordinate fra il 1816 e il 1818 dagli archivisti milanesi Paolo Maggi e Carlo Peroni secondo il metodo cosiddetto " peroniano ". Gli archivisti Maggi e Peroni fecero anche degli scarti, la cui consistenza non e' stata però mai accertata. Tra il 1929 e il 1931 Guido Manganelli, dell'AS Milano, incaricato di una ricognizione degli archivi conservati nel palazzo del governo, presso la prefettura di Bergamo, constatò che la consistenza dell'archivio del dipartimento era notevolmente inferiore a quella accertata nell'Ottocento; egliin quella occasione scorporò inoltre dalle carte del periodo francesegli atti concernenti la circoscrizione di Breno e il territorio della Valcamonica, entrati a far parte, dal 1859, della provincia di Brescia: queste carte furono inviate all'AS Brescia, ove sono tuttora conservate[...]
|
dc:date
| - (1797-1814, con docc. dal 1768 e fino al 1818)
|
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - L'archivio comprende anche le carte delle viceprefetture di Treviglio e di Clusone e alcune carte dell'archivio del governo veneto cessato nel 1797, nonché le poche carte del periodo della restaurazione austriaca del 1799-1800. Le carte degli archivi del dipartimento del Serio furono scorporate, fuse e riordinate fra il 1816 e il 1818 dagli archivisti milanesi Paolo Maggi e Carlo Peroni secondo il metodo cosiddetto " peroniano ". Gli archivisti Maggi e Peroni fecero anche degli scarti, la cui consistenza non e' stata però mai accertata. Tra il 1929 e il 1931 Guido Manganelli, dell'AS Milano, incaricato di una ricognizione degli archivi conservati nel palazzo del governo, presso la prefettura di Bergamo, constatò che la consistenza dell'archivio del dipartimento era notevolmente inferiore a quella accertata nell'Ottocento; egliin quella occasione scorporò inoltre dalle carte del periodo francesegli atti concernenti la circoscrizione di Breno e il territorio della Valcamonica, entrati a far parte, dal 1859, della provincia di Brescia: queste carte furono inviate all'AS Brescia, ove sono tuttora conservate[...]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha produttore
| |
consistenza
| |
oad:extentAndMedium
| |
forma autorizzata complesso archivistico
| - Amministrazione centrale poi Prefettura del dipartimento del Serio
|
oad:title
| - Amministrazione centrale poi Prefettura del dipartimento del Serio
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è produttore di
of | |