rdf:type
rdfs:label
  • de Gresti Guerrieri Gonzaga Gemma
dc:title
  • de Gresti Guerrieri Gonzaga Gemma
dc:description
  • Ultima dei quattro figli di Oddone de Gresti di San Leonardo e di Emilia d'Asart, Gemma de Gresti (San Leonardo, 11 novembre 1877 - Rovereto, 14 marzo 1928) sposa nel 1893 Tullio Guerrieri Gonzaga. Rimasta vedova nel 1901, si dedicò al figlio Anselmo, alla gestione del patrimonio di famiglia e al rimpatrio dei prigionieri. Numerose erano le richieste di famiglie trentine che chiedevano aiuto per rintracciare parenti dispersi in Russia. Il centro operativo era a Torino; collaboravano con Gemma de Gresti Michele Kaminka, insegnante di russo, e Casimiro Lazowsky, polacco russo, e, per l'invio della corrispondenza in Russia, il console onorario di Russia a Torino, Giovanni Gorini e la Croce rossa danese attraverso l'Agenzia prigionieri di guerra. Nel 1915 la de Gresti riuscì ad organizzare una missione militare speciale con l'incarico di provvedere al raduno dei prigionieri nel campo di Kirsanov e all'organizzazione del loro viaggio in Italia; nell'autunno del 1916 avenne il rientro di 4200 uomini. Gemma de Gresti collaborò anche alla costituzione dell'Associazione reduci dalla Russia. Il fondo, in deposito temporaneo presso il Museo, conserva numerosi scritti (4600 cc.), frutto dell'attività di Gemma de Gresti, nella sua opera in soccorso dei trentini prigionieri in Russia fin dall'autunno del 1914, corrispondenza (dei prigionieri, dei loro familiari e di altri corrispondenti) inviata a Gemma de Gresti (1914-1927), liste di prigionieri, moduli per i prigionieri, relazioni, certificarti ed onorificenze, registri nominativi dei prigionieri, registri contabili sul denaro inviato, attività della de Gresti nella Croce Rossa, iconografia, opuscoli (pubblicazioni in ricordo della marchesa, alcuni numeri di "Alba Trentina"), giornali e ritagli stampa. La documentazione si integra con le carte dell'Associazine reduci dalla Russia. Il fondo è stato riordinato da Patrizia Marchesoni nel 1989 e microfilmato; esiste un inventario sommario. Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993; è consultabile secondo la normativa vigente.
dc:date
  • 1914 - 1922
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Ultima dei quattro figli di Oddone de Gresti di San Leonardo e di Emilia d'Asart, Gemma de Gresti (San Leonardo, 11 novembre 1877 - Rovereto, 14 marzo 1928) sposa nel 1893 Tullio Guerrieri Gonzaga. Rimasta vedova nel 1901, si dedicò al figlio Anselmo, alla gestione del patrimonio di famiglia e al rimpatrio dei prigionieri. Numerose erano le richieste di famiglie trentine che chiedevano aiuto per rintracciare parenti dispersi in Russia. Il centro operativo era a Torino; collaboravano con Gemma de Gresti Michele Kaminka, insegnante di russo, e Casimiro Lazowsky, polacco russo, e, per l'invio della corrispondenza in Russia, il console onorario di Russia a Torino, Giovanni Gorini e la Croce rossa danese attraverso l'Agenzia prigionieri di guerra. Nel 1915 la de Gresti riuscì ad organizzare una missione militare speciale con l'incarico di provvedere al raduno dei prigionieri nel campo di Kirsanov e all'organizzazione del loro viaggio in Italia; nell'autunno del 1916 avenne il rientro di 4200 uomini. Gemma de Gresti collaborò anche alla costituzione dell'Associazione reduci dalla Russia. Il fondo, in deposito temporaneo presso il Museo, conserva numerosi scritti (4600 cc.), frutto dell'attività di Gemma de Gresti, nella sua opera in soccorso dei trentini prigionieri in Russia fin dall'autunno del 1914, corrispondenza (dei prigionieri, dei loro familiari e di altri corrispondenti) inviata a Gemma de Gresti (1914-1927), liste di prigionieri, moduli per i prigionieri, relazioni, certificarti ed onorificenze, registri nominativi dei prigionieri, registri contabili sul denaro inviato, attività della de Gresti nella Croce Rossa, iconografia, opuscoli (pubblicazioni in ricordo della marchesa, alcuni numeri di "Alba Trentina"), giornali e ritagli stampa. La documentazione si integra con le carte dell'Associazine reduci dalla Russia. Il fondo è stato riordinato da Patrizia Marchesoni nel 1989 e microfilmato; esiste un inventario sommario. Il fondo è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993; è consultabile secondo la normativa vigente.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 21
oad:extentAndMedium
  • Buste: 21
forma autorizzata complesso archivistico
  • de Gresti Guerrieri Gonzaga Gemma
oad:title
  • de Gresti Guerrieri Gonzaga Gemma
record provenienza id
  • IT-INSMLI-F00-00031-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.