rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Scipio Sighele (Brescia, 24 giugno 1868 - Firenze, 21 ottobre 1913) si laureò in giurisprudenza nel 1890, insegnò diritto penale all'università di Pisa e poi in quella di Roma. Fu difensore di Oreste Barattieri per la sconfitta di Adua e di T. Murri, consigliere provinciale socialista, a Bologna. Criminologo, sociologo, studioso di diritto e critico letterario, giornalista, tenne corsi di psicologia collettiva e di sociologia criminale all'Institut des Hautes Etudes dell'Università di Bruxelles. Nel 1891 pubblicò: "La folla delinquente". Irredentista, fu espulso dall'Austria nel giugno del 1912, dopo la pubblicazione di un articolo sulla "Revue de Paris". Il fondo conserva due volumi/album con conferenze, discorsi, appunti, lettere, cartoline e ritagli stampa raccolti dalla moglie, intitolati: In memoria del mio Scipio. Conferenze e discorsi in italiano 1896-1912 e In morte del mio Scipio. Lo sfratto - 1912 e una fascicolo contenente lettere di Sighele a Giovanni Pedrotti (1885-1913). Le lettere sono state donate da Paolo Pedrotti nel Giugno 1953. L'archivio, dichiarato di notevole interesse storico in data 22 ottobre 1993, è corredato da un inventario sommario ed è consultabile secondo la normativa vigente.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Scipio Sighele (Brescia, 24 giugno 1868 - Firenze, 21 ottobre 1913) si laureò in giurisprudenza nel 1890, insegnò diritto penale all'università di Pisa e poi in quella di Roma. Fu difensore di Oreste Barattieri per la sconfitta di Adua e di T. Murri, consigliere provinciale socialista, a Bologna. Criminologo, sociologo, studioso di diritto e critico letterario, giornalista, tenne corsi di psicologia collettiva e di sociologia criminale all'Institut des Hautes Etudes dell'Università di Bruxelles. Nel 1891 pubblicò: "La folla delinquente". Irredentista, fu espulso dall'Austria nel giugno del 1912, dopo la pubblicazione di un articolo sulla "Revue de Paris". Il fondo conserva due volumi/album con conferenze, discorsi, appunti, lettere, cartoline e ritagli stampa raccolti dalla moglie, intitolati: In memoria del mio Scipio. Conferenze e discorsi in italiano 1896-1912 e In morte del mio Scipio. Lo sfratto - 1912 e una fascicolo contenente lettere di Sighele a Giovanni Pedrotti (1885-1913). Le lettere sono state donate da Paolo Pedrotti nel Giugno 1953. L'archivio, dichiarato di notevole interesse storico in data 22 ottobre 1993, è corredato da un inventario sommario ed è consultabile secondo la normativa vigente.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
consistenza
| |
oad:extentAndMedium
| |
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| - IT-INSMLI-F00-00029-00-00-00000-000-000
|
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |