rdf:type
rdfs:label
  • [Conte Umberto]
dc:title
  • [Conte Umberto]
dc:description
  • Conte (1922 - 1998), assunto al cantiere navale Breda di Marghera come disegnatore, subito dopo Liberazione aderisce al Pci e entra nella Cgil. Ô stato segretario della Fiom veneziana, segretario generale della Camera del lavoro di Venezia e Segretario della Cgil regionale veneta. Negli anni 1965-1970 è stato consigliere comunale a Venezia. Lasciato il lavoro sindacale è stato eletto per una legislatura consigliere regionale nelle liste del Pci. La documentazione di Umberto Conte, esponente di spicco del sindacalismo veneziano, è stata donata dalla famiglia all'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel 1999. L'archivio si caratterizza prevalentemente per la documentazione di carattere sindacale e del mondo del lavoro (relazioni, documenti di politica sindacale, comunicazioni, relazioni, documenti politici del Pci, ritagli di giornale, lettere, statuti, note, interventi, numeri di periodici). Il fondo, ordinato e descritto da Cesco Chinello nel 2000, è consultabile; l'inventario è stato informatizzato.
dc:date
  • 1951 - 1978
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Conte (1922 - 1998), assunto al cantiere navale Breda di Marghera come disegnatore, subito dopo Liberazione aderisce al Pci e entra nella Cgil. Ô stato segretario della Fiom veneziana, segretario generale della Camera del lavoro di Venezia e Segretario della Cgil regionale veneta. Negli anni 1965-1970 è stato consigliere comunale a Venezia. Lasciato il lavoro sindacale è stato eletto per una legislatura consigliere regionale nelle liste del Pci. La documentazione di Umberto Conte, esponente di spicco del sindacalismo veneziano, è stata donata dalla famiglia all'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel 1999. L'archivio si caratterizza prevalentemente per la documentazione di carattere sindacale e del mondo del lavoro (relazioni, documenti di politica sindacale, comunicazioni, relazioni, documenti politici del Pci, ritagli di giornale, lettere, statuti, note, interventi, numeri di periodici). Il fondo, ordinato e descritto da Cesco Chinello nel 2000, è consultabile; l'inventario è stato informatizzato.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 4 Fascicoli: 15
oad:extentAndMedium
  • Buste: 4 Fascicoli: 15
forma autorizzata complesso archivistico
  • [Conte Umberto]
oad:title
  • [Conte Umberto]
record provenienza id
  • IT-INSMLI-E04-00001-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.