rdf:type
rdfs:label
  • Girelli Antonio
dc:title
  • Girelli Antonio
dc:description
  • Antonio Girelli fu arrestato dalle autorità austriache nel giugno del 1915 per sospetta attività filo italiana, processato per alto tradimento e condannato a cinque anni di carcere duro. Scontò la pena nelle carceri di salisburgo e Graz. Il 3 luglio 1917 beneficiò dell'amnistia. Destinato all'internamento riuscì a fuggire e a trovare rifugio presso una famiglia boema di Benesov dove rimase fino alla proclamazione della Repubblica Cecoslovacca (28 ottobre 1918). Al suo ritorno in Trentino si fece promotore delle onoranze ai compagni sepolti nel cimitero di Benesov e nel 1923 costituì il Comitato esecutivo onoranze funebri ai trentini P.U. (Politische Unverlässliche) allo scopo di installare una lapide commemortiva. In data 15 marzo 1996 l'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale. Il fondo è stato donato nel maggio del 1991 integrando e completando il materiale già presente nelle raccolte del Museo (donazione del 1926: Internati politici a Benesov (1915-1918), cc. 204, [P.U.=Politische Unverlässliche, politicamente sospetto]. Conserva documentazione sui sospetti politici (Politische Unverlässliche) durante la prima guerra mondiale, confinati dalle autorità austriache nelle compagnie di disciplina di Benesov. Il materiale conservato in questo fondo rispecchia fedelmente le attività del Girelli nel Comitato esecutivo onoranze funebri ai trentini P.U. per la posa di una lapide per i compagni sepolti nel cimitero militare di Benesov; la corrispondenza riguarda sia la fase di ricerca di notizie che la cerimonia conclusiva (28 marzo 1926); alcuni fascicoli riguardano gli irredentisti trentini; è presente anche materiale in preparazione alla pubblicazione Trentini a Benesov, corrispondenza, quaderni, ritagli e fotografie. L'archivio è stato riordinato neglia anni Novanta da Caterina Tomasi, è corredato da un inventario sommario ed è consultabile secondo la normativa vigente.
dc:date
  • 1915 - 1930
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Antonio Girelli fu arrestato dalle autorità austriache nel giugno del 1915 per sospetta attività filo italiana, processato per alto tradimento e condannato a cinque anni di carcere duro. Scontò la pena nelle carceri di salisburgo e Graz. Il 3 luglio 1917 beneficiò dell'amnistia. Destinato all'internamento riuscì a fuggire e a trovare rifugio presso una famiglia boema di Benesov dove rimase fino alla proclamazione della Repubblica Cecoslovacca (28 ottobre 1918). Al suo ritorno in Trentino si fece promotore delle onoranze ai compagni sepolti nel cimitero di Benesov e nel 1923 costituì il Comitato esecutivo onoranze funebri ai trentini P.U. (Politische Unverlässliche) allo scopo di installare una lapide commemortiva. In data 15 marzo 1996 l'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale. Il fondo è stato donato nel maggio del 1991 integrando e completando il materiale già presente nelle raccolte del Museo (donazione del 1926: Internati politici a Benesov (1915-1918), cc. 204, [P.U.=Politische Unverlässliche, politicamente sospetto]. Conserva documentazione sui sospetti politici (Politische Unverlässliche) durante la prima guerra mondiale, confinati dalle autorità austriache nelle compagnie di disciplina di Benesov. Il materiale conservato in questo fondo rispecchia fedelmente le attività del Girelli nel Comitato esecutivo onoranze funebri ai trentini P.U. per la posa di una lapide per i compagni sepolti nel cimitero militare di Benesov; la corrispondenza riguarda sia la fase di ricerca di notizie che la cerimonia conclusiva (28 marzo 1926); alcuni fascicoli riguardano gli irredentisti trentini; è presente anche materiale in preparazione alla pubblicazione Trentini a Benesov, corrispondenza, quaderni, ritagli e fotografie. L'archivio è stato riordinato neglia anni Novanta da Caterina Tomasi, è corredato da un inventario sommario ed è consultabile secondo la normativa vigente.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 3 Fascicoli: 5
oad:extentAndMedium
  • Buste: 3 Fascicoli: 5
forma autorizzata complesso archivistico
  • Girelli Antonio
oad:title
  • Girelli Antonio
record provenienza id
  • IT-INSMLI-F00-00005-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.