rdf:type
rdfs:label
  • Segretariato per richiamati e profughi del Trentino
dc:title
  • Segretariato per richiamati e profughi del Trentino
dc:description
  • Al Comitato centrale per i profughi del Sud costituito fin dal luglio del 1915 a Vienna (presieduto dal barone Beck), facevano capo numerosi comitati locali ed anche il Segretariato per richiamati e profughi. La sezione Segretariato per richiamati che dal settembre 1914 svolgeva a Vienna la sua attività quale filiale della Croce Rossa di Trento, nel luglio 1915 venne aggregata al Comitato Profughi. Il Segretariato si chiamava Segretariato trentino richiamati, mutato in Segretariato Trentino Richiamati o profughi ed infine Segretariato richiamati e profughi. Il segretariato divenne il centro di consulenza e protezione per tutti i profughi italiani e prigionieri e pubblicava, settimanalmente, un bollettino. Il fondo, acquistato il 22 settembre 1956 e con successive acquisizioni, non è ordinato; conserva elenchi dei profughi (n. 1-2300 con lacune), ricevute dei versamenti per il bollettino del Segretariato, registri di cassa, registri per le spedizioni dei denari ai prigionieri, registro degli abbonati al "Bollettino del Segretariato per richiamati e profughi del Trentino". Esiste un elenco sommario della documentazione. Il fondo è consultabile secondo la normativa vigente.
dc:date
  • 1914 - 1920
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Al Comitato centrale per i profughi del Sud costituito fin dal luglio del 1915 a Vienna (presieduto dal barone Beck), facevano capo numerosi comitati locali ed anche il Segretariato per richiamati e profughi. La sezione Segretariato per richiamati che dal settembre 1914 svolgeva a Vienna la sua attività quale filiale della Croce Rossa di Trento, nel luglio 1915 venne aggregata al Comitato Profughi. Il Segretariato si chiamava Segretariato trentino richiamati, mutato in Segretariato Trentino Richiamati o profughi ed infine Segretariato richiamati e profughi. Il segretariato divenne il centro di consulenza e protezione per tutti i profughi italiani e prigionieri e pubblicava, settimanalmente, un bollettino. Il fondo, acquistato il 22 settembre 1956 e con successive acquisizioni, non è ordinato; conserva elenchi dei profughi (n. 1-2300 con lacune), ricevute dei versamenti per il bollettino del Segretariato, registri di cassa, registri per le spedizioni dei denari ai prigionieri, registro degli abbonati al "Bollettino del Segretariato per richiamati e profughi del Trentino". Esiste un elenco sommario della documentazione. Il fondo è consultabile secondo la normativa vigente.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 4
oad:extentAndMedium
  • Buste: 4
forma autorizzata complesso archivistico
  • Segretariato per richiamati e profughi del Trentino
oad:title
  • Segretariato per richiamati e profughi del Trentino
record provenienza id
  • IT-INSMLI-F00-00024-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.