rdf:type
rdfs:label
  • Manera Cosma
dc:title
  • Manera Cosma
dc:description
  • Cosma Manera (Asti, 1876 - Torino, 1958), terminati gli studi nell'accademia militare di Modena, nel 1899 venne inviato a Creta come tenente di fanteria; dopo un periodo (1901-1908) passato nell'arma dei carabinieri, Manera rientrò nei ruoli di provenienza e durante la prima guerra mondiale combatté in Cadore, ma venne poi inviato in missione prima a Bengasi, poi in Russia (1916) quale membro della Missione militare italiana in Siberia per la ricerca e il rimpatrio dei prigionieri di guerra di cui, nel 1918, assunse il comando riuscendo a organizzare 1700 italiani sperduti o prigionieri di guerra nella cosiddetta Legione dei redenti. Rientrato in Italia nel 1920, venne successivamente destinato alla missione italiana di Batum, sul mar Nero. Fu nuovamente reinserito nell'arma dei carabinieri dove concluse la sua carriera (1940) con il grado di generale di brigata. L'archivio di Manera è stato donato dalla famiglia Manera nel 1990. Esso conserva una raccolta di cartoline della prima guerra mondiale (3605 pezzi), lettere e documenti (perlopiù inviati alla vedova), stampati e ritagli di giornale sull'attività di Manera. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 15 marzo 1996; è consultabile secondo la normativa vigente.
dc:date
  • 1914 - 1960
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Cosma Manera (Asti, 1876 - Torino, 1958), terminati gli studi nell'accademia militare di Modena, nel 1899 venne inviato a Creta come tenente di fanteria; dopo un periodo (1901-1908) passato nell'arma dei carabinieri, Manera rientrò nei ruoli di provenienza e durante la prima guerra mondiale combatté in Cadore, ma venne poi inviato in missione prima a Bengasi, poi in Russia (1916) quale membro della Missione militare italiana in Siberia per la ricerca e il rimpatrio dei prigionieri di guerra di cui, nel 1918, assunse il comando riuscendo a organizzare 1700 italiani sperduti o prigionieri di guerra nella cosiddetta Legione dei redenti. Rientrato in Italia nel 1920, venne successivamente destinato alla missione italiana di Batum, sul mar Nero. Fu nuovamente reinserito nell'arma dei carabinieri dove concluse la sua carriera (1940) con il grado di generale di brigata. L'archivio di Manera è stato donato dalla famiglia Manera nel 1990. Esso conserva una raccolta di cartoline della prima guerra mondiale (3605 pezzi), lettere e documenti (perlopiù inviati alla vedova), stampati e ritagli di giornale sull'attività di Manera. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 15 marzo 1996; è consultabile secondo la normativa vigente.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 5
oad:extentAndMedium
  • Buste: 5
forma autorizzata complesso archivistico
  • Manera Cosma
oad:title
  • Manera Cosma
record provenienza id
  • IT-INSMLI-F00-00032-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.