rdf:type
| |
rdfs:label
| - Conci Enrico ed Elisa, Elsa
|
dc:title
| - Conci Enrico ed Elisa, Elsa
|
dc:description
| - Enrico Conci (Trento, 24 giugno 1866 - 25 marzo 1960), avvocato notaio, nel 1896, venne eletto alla Dieta di Innsbruck, poi deputato alla camera di Vienna (1897), incarichi rinnovati negli anni successivi per lo schieramento clericale-conservatore. Internato a Linz dallo scoppio del primo conflitto mondiale fino al maggio 1917, nel novembre dello stesso anno fu nominato membro delle Delegazioni (assemble competenti a trattare questioni internazionali) e nel 1920 senatore del regno per il Partito popolare, ruolo che mantenne anche nel secondo dopoguerra, con la Dc, fino al 1953. Elisabetta Conci, Elsa (Trento, 23 marzo 1895 - 1 novembre 1965), sulle orme del padre Enrico, si dedicò alla politica attiva nell'ambito delle forze clericali e cattoliche. Laureata in lettere, fu attiva nella Fuci e, docente di tedesco nelle scuole superiori di Trento, si iscrisse al Fascio femminile di Trento nel 1933 senza peraltro aderire intimamente al fascismo. Nel dopoguerra si impegnò nelle fila della Dc e fu molto attiva nel campo dell'assistenza all'infanzia, dell'assistenza sociale e della formazione professionale femminile. Eletta nel 1946 deputato alla Costituente nel collegio di Trento, venne riconfermata deputato nelle liste democristiane fino al 1963, divenendo anche, dal 1952, segretaria del gruppo Dc alla camera. Insignita di diversi riconoscimenti tra cui anche la croce "Pro Pontifice et ecclesia" conferita da Paolo VI, propugnatrice dell'ideale europeistico, Elsa Conci fu membro della delegazione italiana al Parlamento europeo e fu tra le fondatrici dell'Unione femminile europea di cui divenne presidente (1959-1963). L'archivio è pervenuto al Museo storico in Trento nel 1989 per volere di Lidia Conci e Carla Goio Franceschini; ulteriori versamenti sono stati effettuati nel 1990 e nel 1999. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993. La documentazine attesta l'attività politica di Enrico nell'ambito trentino e di Elsa nella Dc e nel parlamento italiano; inoltre il fondo conserva corrispondenza familiare, materiale iconografico e documenti relativi ad Amelia e Irma Conci e a Carla Goio Franceschini. Un primo ordinamento del fondo è stato curato da Vincenzo Calì nel 1990 e nel 1998 è stato riordinato da Andreina Mascagni. Il fondo è strutturato nei seguenti nuclei documentari: Corrispondenza familiare (1885-1978), Corrispondenza e documenti relativi alle attivià di Enrico Conci (1891-1965), Documenti personali e discorsi di Enrico Conci (1874-1945), Commemorazioni Enrico Conci (1933-1980), Carte Amelia e Irma Conci (1902-1966), Corrispondenza e documenti relativi alle attività di Elsa Conci (1902-1971), Malattia e morte di Elsa Conci (1964-1965), Commemorazioni Elsa Conci (1949-1987), Carte Carla Goio Franceschini (1915-1990), Pubblicazioni e stampa (1891-1990), Iconografia (sec. XIX-XX), Diverse (1895-1965). L'archivio è consultabile secondo la normativa vigente.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Enrico Conci (Trento, 24 giugno 1866 - 25 marzo 1960), avvocato notaio, nel 1896, venne eletto alla Dieta di Innsbruck, poi deputato alla camera di Vienna (1897), incarichi rinnovati negli anni successivi per lo schieramento clericale-conservatore. Internato a Linz dallo scoppio del primo conflitto mondiale fino al maggio 1917, nel novembre dello stesso anno fu nominato membro delle Delegazioni (assemble competenti a trattare questioni internazionali) e nel 1920 senatore del regno per il Partito popolare, ruolo che mantenne anche nel secondo dopoguerra, con la Dc, fino al 1953. Elisabetta Conci, Elsa (Trento, 23 marzo 1895 - 1 novembre 1965), sulle orme del padre Enrico, si dedicò alla politica attiva nell'ambito delle forze clericali e cattoliche. Laureata in lettere, fu attiva nella Fuci e, docente di tedesco nelle scuole superiori di Trento, si iscrisse al Fascio femminile di Trento nel 1933 senza peraltro aderire intimamente al fascismo. Nel dopoguerra si impegnò nelle fila della Dc e fu molto attiva nel campo dell'assistenza all'infanzia, dell'assistenza sociale e della formazione professionale femminile. Eletta nel 1946 deputato alla Costituente nel collegio di Trento, venne riconfermata deputato nelle liste democristiane fino al 1963, divenendo anche, dal 1952, segretaria del gruppo Dc alla camera. Insignita di diversi riconoscimenti tra cui anche la croce "Pro Pontifice et ecclesia" conferita da Paolo VI, propugnatrice dell'ideale europeistico, Elsa Conci fu membro della delegazione italiana al Parlamento europeo e fu tra le fondatrici dell'Unione femminile europea di cui divenne presidente (1959-1963). L'archivio è pervenuto al Museo storico in Trento nel 1989 per volere di Lidia Conci e Carla Goio Franceschini; ulteriori versamenti sono stati effettuati nel 1990 e nel 1999. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993. La documentazine attesta l'attività politica di Enrico nell'ambito trentino e di Elsa nella Dc e nel parlamento italiano; inoltre il fondo conserva corrispondenza familiare, materiale iconografico e documenti relativi ad Amelia e Irma Conci e a Carla Goio Franceschini. Un primo ordinamento del fondo è stato curato da Vincenzo Calì nel 1990 e nel 1998 è stato riordinato da Andreina Mascagni. Il fondo è strutturato nei seguenti nuclei documentari: Corrispondenza familiare (1885-1978), Corrispondenza e documenti relativi alle attivià di Enrico Conci (1891-1965), Documenti personali e discorsi di Enrico Conci (1874-1945), Commemorazioni Enrico Conci (1933-1980), Carte Amelia e Irma Conci (1902-1966), Corrispondenza e documenti relativi alle attività di Elsa Conci (1902-1971), Malattia e morte di Elsa Conci (1964-1965), Commemorazioni Elsa Conci (1949-1987), Carte Carla Goio Franceschini (1915-1990), Pubblicazioni e stampa (1891-1990), Iconografia (sec. XIX-XX), Diverse (1895-1965). L'archivio è consultabile secondo la normativa vigente.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
consistenza
| |
oad:extentAndMedium
| |
forma autorizzata complesso archivistico
| - Conci Enrico ed Elisa, Elsa
|
oad:title
| - Conci Enrico ed Elisa, Elsa
|
record provenienza id
| - IT-INSMLI-F00-00009-00-00-00000-000-000
|
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |