rdf:type
rdfs:label
  • Associazione reduci dalla Russia
dc:title
  • Associazione reduci dalla Russia
dc:description
  • L'11 ottobre 1921 un gruppo di reduci dalla Russia nominarono un comitato (composto da Giuseppe Bosetti, Oreste Detassis, Guglielmo Maurina, Annibale Molignoni e Graziano Onestinghel) per la costituzione di un'associazione che si occupasse di riunire tutti i reduci dalla Russia. Promotrice dell'iniziativa fu anche Gemma Guerrieri Gonzaga. L'associazione si costituì nel 1922 con sede in Trento. Fra i diversi scopi si proponeva di "tenere alto con ogni mezzo ed in ogni occasione l'ideale di patria fervidamente nutrito nella Russia e nella Siberia", inoltre si prefiggeva di fornire un appoggio morale e un aiuto materiale ai soci bisognosi ma soprattutto di rintracciare e far rimpatriare i trentini prigionieri in Russia. L'associazione era apolitica; di essa potevano fare parte tutti coloro che in Russia, Siberia e Cina avessero chiesto, antecedentemente al 3 novembre 1918, la cittadinanza italiana. L'associazione rimase attiva fino al 1935, anno in cui il suo patrimonio (carteggi e cimeli) venne donato al Museo del Risorgimento (ora Museo storico in Trento) per delibera della Direzione. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993. L'archivio è ordinato e si presenta completo e strutturato, sono presenti, infatti, i verbali delle sedute dell'adunanza, la corrispondenza (ordinata in fascicoli annuali), un registro con l'elenchi dei soci con le quote versate, alcuni bilanci consuntivi, una rubrica alfabetica dei prigionieri, materiale a stampa. E' consultabile secondo la normativa vigente.
dc:date
  • 1915 - 1916; 1921 - 1934
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha estensione date...esso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • L'11 ottobre 1921 un gruppo di reduci dalla Russia nominarono un comitato (composto da Giuseppe Bosetti, Oreste Detassis, Guglielmo Maurina, Annibale Molignoni e Graziano Onestinghel) per la costituzione di un'associazione che si occupasse di riunire tutti i reduci dalla Russia. Promotrice dell'iniziativa fu anche Gemma Guerrieri Gonzaga. L'associazione si costituì nel 1922 con sede in Trento. Fra i diversi scopi si proponeva di "tenere alto con ogni mezzo ed in ogni occasione l'ideale di patria fervidamente nutrito nella Russia e nella Siberia", inoltre si prefiggeva di fornire un appoggio morale e un aiuto materiale ai soci bisognosi ma soprattutto di rintracciare e far rimpatriare i trentini prigionieri in Russia. L'associazione era apolitica; di essa potevano fare parte tutti coloro che in Russia, Siberia e Cina avessero chiesto, antecedentemente al 3 novembre 1918, la cittadinanza italiana. L'associazione rimase attiva fino al 1935, anno in cui il suo patrimonio (carteggi e cimeli) venne donato al Museo del Risorgimento (ora Museo storico in Trento) per delibera della Direzione. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993. L'archivio è ordinato e si presenta completo e strutturato, sono presenti, infatti, i verbali delle sedute dell'adunanza, la corrispondenza (ordinata in fascicoli annuali), un registro con l'elenchi dei soci con le quote versate, alcuni bilanci consuntivi, una rubrica alfabetica dei prigionieri, materiale a stampa. E' consultabile secondo la normativa vigente.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 2 e reg. 1 Fascicoli: 11
oad:extentAndMedium
  • Buste: 2 e reg. 1 Fascicoli: 11
forma autorizzata complesso archivistico
  • Associazione reduci dalla Russia
oad:title
  • Associazione reduci dalla Russia
record provenienza id
  • IT-INSMLI-F00-00015-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.