rdf:type
rdfs:label
  • Trotter Tullio
dc:title
  • Trotter Tullio
dc:description
  • Tullio Trotter, nato a Rovereto il 13 dicembre 1893, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario nell'esercito italiano come ufficiale di fanteria e prende parte alle operazioni difensive al Col Di Lana con il nome di guerra di Tullio Rossi. La famiglia, di sentimenti filo italiani, viene internata a Mittendorf. Dopo la fine della guerra presta servizio, per quasi un anno, in Eritrea e al ritorno riprende gli studi e si laurea, nel 1921, presso l'istituto di scienze sociali di Firenze. Muore a Sirmione nel 1943. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 15 marzo 1996. Il fondo è pervenuto al Museo negli anni Novanta; il 1º aprile 1996 è stato poi donato da Franco Trotter il quale conserva presso di sé fotocopia integrale del materiale donato. Il nucleo centrale del fondo è costituito da carteggio di parenti amici, da documenti riguardanti la vita militare, fotografie e ricordi. L'archivio è stato riordinato da Caterina Tomasi. La corrispondenza è stata ordinata per corrispondenti (nel caso di parenti e amici), in ordine cronologico (per tutti gli altri corrispondenti). Le lettere riguardanti la vita militare e la carriera, le fotografie, i volantini di manifestazioni musicali e le minute di lettere e appunti, sono stati collocati negli ultimi quattro fascicoli dell'archivio. Il fondo è corredato da un inventario e dall'elenco dei corrispondenti; è consultabile secondo la normativa vigente.
dc:date
  • 1909 - 1943
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
abstract
  • Tullio Trotter, nato a Rovereto il 13 dicembre 1893, allo scoppio della prima guerra mondiale si arruola volontario nell'esercito italiano come ufficiale di fanteria e prende parte alle operazioni difensive al Col Di Lana con il nome di guerra di Tullio Rossi. La famiglia, di sentimenti filo italiani, viene internata a Mittendorf. Dopo la fine della guerra presta servizio, per quasi un anno, in Eritrea e al ritorno riprende gli studi e si laurea, nel 1921, presso l'istituto di scienze sociali di Firenze. Muore a Sirmione nel 1943. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 15 marzo 1996. Il fondo è pervenuto al Museo negli anni Novanta; il 1º aprile 1996 è stato poi donato da Franco Trotter il quale conserva presso di sé fotocopia integrale del materiale donato. Il nucleo centrale del fondo è costituito da carteggio di parenti amici, da documenti riguardanti la vita militare, fotografie e ricordi. L'archivio è stato riordinato da Caterina Tomasi. La corrispondenza è stata ordinata per corrispondenti (nel caso di parenti e amici), in ordine cronologico (per tutti gli altri corrispondenti). Le lettere riguardanti la vita militare e la carriera, le fotografie, i volantini di manifestazioni musicali e le minute di lettere e appunti, sono stati collocati negli ultimi quattro fascicoli dell'archivio. Il fondo è corredato da un inventario e dall'elenco dei corrispondenti; è consultabile secondo la normativa vigente.
scheda provenienza href
scheda SAN
consistenza
  • Buste: 4 Fascicoli: 10
oad:extentAndMedium
  • Buste: 4 Fascicoli: 10
forma autorizzata complesso archivistico
  • Trotter Tullio
oad:title
  • Trotter Tullio
record provenienza id
  • IT-INSMLI-F00-00004-00-00-00000-000-000
sistema provenienza
  • INSMLI
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.