rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Giovanni Strobele (1895-1976) è stato alpinista e scrittore di guide e articoli di montagna e ha ricoperto l'incarico di segretario della Società degli alpinisti trentini (Sat) dal 1933 al 1965. La parte più consistente delle carte di Strobele si trova presso la Sat e consiste in: fotografie, diari, quaderni di appunti, mappe relativi al periodo trascorso in Africa durante la seconda guerra mondiale. La documentazione conservata al Museo raccoglie un fascicolo di documenti sui combattimenti nella zona di Basson e Millegrobe, (1915) e una busta con 3 album di fotografie, dattiloscritti di proverbi abissini, diari, disegni eseguiti in Africa, memorie della guerra d'Africa con foto e schizzi, tessere di socio del Cai e della Sat, quaderno con l'elenco del materiale donato alla Sat e varie pubblicazioni donate al Museo di scienze naturali di Trento, appunti, poesie, ritagli di giornale, corrispondenza. Il materiale conservato nella busta è stato depositato da Riccardo Maroni nel 1987; non è stato rintracciato invece l'autore del lascito, né la data dello stesso. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993. Del fondo esiste un elenco di versamento; è consultabile secondo la normativa vigente.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Giovanni Strobele (1895-1976) è stato alpinista e scrittore di guide e articoli di montagna e ha ricoperto l'incarico di segretario della Società degli alpinisti trentini (Sat) dal 1933 al 1965. La parte più consistente delle carte di Strobele si trova presso la Sat e consiste in: fotografie, diari, quaderni di appunti, mappe relativi al periodo trascorso in Africa durante la seconda guerra mondiale. La documentazione conservata al Museo raccoglie un fascicolo di documenti sui combattimenti nella zona di Basson e Millegrobe, (1915) e una busta con 3 album di fotografie, dattiloscritti di proverbi abissini, diari, disegni eseguiti in Africa, memorie della guerra d'Africa con foto e schizzi, tessere di socio del Cai e della Sat, quaderno con l'elenco del materiale donato alla Sat e varie pubblicazioni donate al Museo di scienze naturali di Trento, appunti, poesie, ritagli di giornale, corrispondenza. Il materiale conservato nella busta è stato depositato da Riccardo Maroni nel 1987; non è stato rintracciato invece l'autore del lascito, né la data dello stesso. L'archivio è stato dichiarato di notevole interesse storico locale in data 22 ottobre 1993. Del fondo esiste un elenco di versamento; è consultabile secondo la normativa vigente.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
consistenza
| |
oad:extentAndMedium
| |
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| - IT-INSMLI-F00-00036-00-00-00000-000-000
|
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |