rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Il fondo, segnato MSS Buzzi, comprende: ► mss. e dss. delle opere di P. B. (ca. 220), il volume Storia dei comuni della provincia di Milano (Milano 1934), recensioni, appunti, ritagli di stampa (ca. 1.120), fotografie, oggetti, documenti personali della famiglia Buzzi, riferibili al periodo 1832-1956; ► un carteggio che ammonta a ca. 1.600 unità tra minute e lettere di e a P. B. (1903-1956): tra i corrispondenti: Francesco Cangiullo, Luigi Einaudi, Enrico Falqui, Salvator Gotta, Filippo Tommaso Marinetti, Mario Missiroli, Benito Mussolini, Aldo Palazzeschi, Alfredo Panzini; si segnalano inoltre altre 80 lettere scritte o ricevute da altre persone (soprattutto la moglie Maria Buzzi e Carlo Accetti) negli anni 1927-1960 e le trascrizioni dss. (eseguite probabilmente dalla moglie) di lettere inviate da Buzzi a diversi destinatari (1914-1954); ► un busto in bronzo di P. B., opera dello scultore Enrico Pancera; ► un pianoforte a coda. [Cfr. Carteggi I, p. 95; Fondi speciali I, p. 71, e l'indirizzo <http://mssormani.comune.milano.it/sub_manoscritti/contenitore.aspx?Pagina=fondi.aspx>, da dove, tramite la 'Ricerca per liste', si accede a una descrizione particolareggiata]
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il fondo, segnato MSS Buzzi, comprende: ► mss. e dss. delle opere di P. B. (ca. 220), il volume Storia dei comuni della provincia di Milano (Milano 1934), recensioni, appunti, ritagli di stampa (ca. 1.120), fotografie, oggetti, documenti personali della famiglia Buzzi, riferibili al periodo 1832-1956; ► un carteggio che ammonta a ca. 1.600 unità tra minute e lettere di e a P. B. (1903-1956): tra i corrispondenti: Francesco Cangiullo, Luigi Einaudi, Enrico Falqui, Salvator Gotta, Filippo Tommaso Marinetti, Mario Missiroli, Benito Mussolini, Aldo Palazzeschi, Alfredo Panzini; si segnalano inoltre altre 80 lettere scritte o ricevute da altre persone (soprattutto la moglie Maria Buzzi e Carlo Accetti) negli anni 1927-1960 e le trascrizioni dss. (eseguite probabilmente dalla moglie) di lettere inviate da Buzzi a diversi destinatari (1914-1954); ► un busto in bronzo di P. B., opera dello scultore Enrico Pancera; ► un pianoforte a coda. [Cfr. Carteggi I, p. 95; Fondi speciali I, p. 71, e l'indirizzo <http://mssormani.comune.milano.it/sub_manoscritti/contenitore.aspx?Pagina=fondi.aspx>, da dove, tramite la 'Ricerca per liste', si accede a una descrizione particolareggiata]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha produttore
| |
consistenza
| |
oad:extentAndMedium
| |
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è produttore di
of | |