rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Se pure non comprende la totalità delle carte di Sereni - parte delle quali sono conservate presso la Fondazione Mondadori di Milano e presso il Centro manoscritti dell'Università di Pavia -, l'archivio conserva una vasta raccolta di materiali che riguarda l'intero corpus della produzione di V. S., dalle poesie, alle prose creative, alle traduzioni, ai saggi e agli articoli, nonché un ingente epistolario. Il progetto di riordino e inventariazione del fondo, curato dalla conservatrice Barbara Colli, che già aveva partecipato a una prima fase di catalogazione in vista dell'acquisto da parte del Comune, ha rispettato un ordinamento già stabilito in precedenza, suddividendo il fondo in 7 serie: ► 1. 33 unità: quaderni di vario formato, contenenti autografi di poesie, prose e traduzioni; ► 2. 173 unità: fascicoli o fogli sciolti contenenti autografi (manoscritti e dattiloscritti) di poesie; ► 3. 28 unità: fascicoli di bozze di stampa delle varie raccolte di poesie, prose e traduzioni (per Corneille e Williams) con annotazioni e varianti; ► 4. 363 unità: fascicoli o fogli sciolti con testi in prosa. Alcuni risultano inediti, molti altri, soprattutto critici, sono stati pubblicati una sola volta su giornale o in rivista e mai più raccolti. Sono documentate qui le fasi elaborative di tutti i suoi testi "creativi" (confluiti negli Immediati dintorni, Opzione, Sabato tedesco, Ventisei, La sconfitta, La traversata di Milano ecc. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
ha strumento di ricerca
| |
oad:has_findingAid
| |
abstract
| - Se pure non comprende la totalità delle carte di Sereni - parte delle quali sono conservate presso la Fondazione Mondadori di Milano e presso il Centro manoscritti dell'Università di Pavia -, l'archivio conserva una vasta raccolta di materiali che riguarda l'intero corpus della produzione di V. S., dalle poesie, alle prose creative, alle traduzioni, ai saggi e agli articoli, nonché un ingente epistolario. Il progetto di riordino e inventariazione del fondo, curato dalla conservatrice Barbara Colli, che già aveva partecipato a una prima fase di catalogazione in vista dell'acquisto da parte del Comune, ha rispettato un ordinamento già stabilito in precedenza, suddividendo il fondo in 7 serie: ► 1. 33 unità: quaderni di vario formato, contenenti autografi di poesie, prose e traduzioni; ► 2. 173 unità: fascicoli o fogli sciolti contenenti autografi (manoscritti e dattiloscritti) di poesie; ► 3. 28 unità: fascicoli di bozze di stampa delle varie raccolte di poesie, prose e traduzioni (per Corneille e Williams) con annotazioni e varianti; ► 4. 363 unità: fascicoli o fogli sciolti con testi in prosa. Alcuni risultano inediti, molti altri, soprattutto critici, sono stati pubblicati una sola volta su giornale o in rivista e mai più raccolti. Sono documentate qui le fasi elaborative di tutti i suoi testi "creativi" (confluiti negli Immediati dintorni, Opzione, Sabato tedesco, Ventisei, La sconfitta, La traversata di Milano ecc. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha livelloSuperiore
| |
consistenza
| - 1339 (esclusi materiali non catalogati)
|
oad:extentAndMedium
| - 1339 (esclusi materiali non catalogati)
|
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è strumento di ricerca di
of | |