rdf:type
| |
rdfs:label
| |
dc:title
| |
dc:description
| - Le carte Fenaroli sono confluite nell'Archivio Rosnati in seguito al matrimonio tra Francesco Campeggi e Agata Fenaroli. Tra le carte più significative si segnalano i documenti volti a dimostrare la nobiltà della famiglia (diplomi e privilegi concessi alla famiglia da sovrani e papi, alberi genealogici, stemmi, testamenti, etc); la corrispondenza del conte Carlo Fenaroli, ciambellano dell'Imperatore d'Austria, relativa agli anni 1828 - 1831 ricca di riferimenti a fatti e avvenimenti storici e politici del tempo. Presente un volume manoscritto, con indice, contenente la descrizione del patrimonio Fenaroli, con la copia di atti relativi alla famiglia dal 1567 al 1602. La famiglia Fenaroli è a sua volta imparentata per matrimonio con le famiglie Guasco e Robutti, nobili famiglie alessandrine. La documentazione è divisibile in tre nuclei: - documenti e carte relativi alla sostanza della famiglia (bb. 72-76) - nobiltà Fenaroli (bb. 77-78) - carte di famiglia. Bibliografia: G. Poli Cagliari (a cura di), Guida dell'Archivio di Stato di Como, Como 1971, pp. 58-59; G. Poli Cagliari (a cura di), Archivio di Stato di Como, in Guida generale degli Archivi di Stato, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1981, vol. I A-E, p. 950.
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Le carte Fenaroli sono confluite nell'Archivio Rosnati in seguito al matrimonio tra Francesco Campeggi e Agata Fenaroli. Tra le carte più significative si segnalano i documenti volti a dimostrare la nobiltà della famiglia (diplomi e privilegi concessi alla famiglia da sovrani e papi, alberi genealogici, stemmi, testamenti, etc); la corrispondenza del conte Carlo Fenaroli, ciambellano dell'Imperatore d'Austria, relativa agli anni 1828 - 1831 ricca di riferimenti a fatti e avvenimenti storici e politici del tempo. Presente un volume manoscritto, con indice, contenente la descrizione del patrimonio Fenaroli, con la copia di atti relativi alla famiglia dal 1567 al 1602. La famiglia Fenaroli è a sua volta imparentata per matrimonio con le famiglie Guasco e Robutti, nobili famiglie alessandrine. La documentazione è divisibile in tre nuclei: - documenti e carte relativi alla sostanza della famiglia (bb. 72-76) - nobiltà Fenaroli (bb. 77-78) - carte di famiglia. Bibliografia: G. Poli Cagliari (a cura di), Guida dell'Archivio di Stato di Como, Como 1971, pp. 58-59; G. Poli Cagliari (a cura di), Archivio di Stato di Como, in Guida generale degli Archivi di Stato, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1981, vol. I A-E, p. 950.
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha livelloSuperiore
| |
ha produttore
| |
consistenza
| |
oad:extentAndMedium
| |
forma autorizzata complesso archivistico
| |
oad:title
| |
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è produttore di
of | |