rdf:type
rdfs:label
  • Briganti Francesco
dc:title
  • Briganti Francesco
dc:description
  • Il primo nucleo consta di 68 unità archivistiche e documentarie che coprono un arco cronologico dalla seconda metà del Trecento alla fine dell'Ottocento. Si tratta di documenti in originale e in copia, manoscritti e a stampa, relativi al Comune di Perugia, ad altri comuni e località dell'Umbria, a chiese della città e del contado perugino. Sono presenti statuti, atti di cause, sentenze, testamenti, inventari, repertori, deliberazioni, regole di enti religiosi, atti contabili, elenchi di ufficiali, memorie della città, componimenti poetici, teatrali, storici, satirico-politici, raccolte di brani, epitomi, disegni, fotografie, carteggio e appunti di importanti personaggi perugini come Luigi Canali, Giovan Battista Vermiglioli, Ariodante Fabretti, Annibale Mariotti. Presente anche materiale relativo allo "Studium" di Perugia. Nel secondo nucleo, 48 unità archivistiche, si conservano quaderni, appunti, fotografie, atti notarili della famiglia, ricevute, carteggio; studi e appunti sulla storia locale; appunti e documenti relativi alla storia delle maioliche di Deruta; corrispondenza, cataloghi, pubblicazioni, ritagli di giornale e bozze relativi all'Associazione "Pro Deruta" della quale Briganti era stato presidente; documentazione inerente il Museo delle maioliche di Deruta di cui era stato ideatore, promotore e conservatore; studi riguardanti il Risorgimento; carteggio di monsignor Antonio Briganti, zio di Francesco; studi e appunti sulla storia del notariato; carteggi con...
dc:date
  • sec. XIV seconda metà - 1959
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
ha strumento di ricerca
oad:has_findingAid
abstract
  • Il primo nucleo consta di 68 unità archivistiche e documentarie che coprono un arco cronologico dalla seconda metà del Trecento alla fine dell'Ottocento. Si tratta di documenti in originale e in copia, manoscritti e a stampa, relativi al Comune di Perugia, ad altri comuni e località dell'Umbria, a chiese della città e del contado perugino. Sono presenti statuti, atti di cause, sentenze, testamenti, inventari, repertori, deliberazioni, regole di enti religiosi, atti contabili, elenchi di ufficiali, memorie della città, componimenti poetici, teatrali, storici, satirico-politici, raccolte di brani, epitomi, disegni, fotografie, carteggio e appunti di importanti personaggi perugini come Luigi Canali, Giovan Battista Vermiglioli, Ariodante Fabretti, Annibale Mariotti. Presente anche materiale relativo allo "Studium" di Perugia. Nel secondo nucleo, 48 unità archivistiche, si conservano quaderni, appunti, fotografie, atti notarili della famiglia, ricevute, carteggio; studi e appunti sulla storia locale; appunti e documenti relativi alla storia delle maioliche di Deruta; corrispondenza, cataloghi, pubblicazioni, ritagli di giornale e bozze relativi all'Associazione "Pro Deruta" della quale Briganti era stato presidente; documentazione inerente il Museo delle maioliche di Deruta di cui era stato ideatore, promotore e conservatore; studi riguardanti il Risorgimento; carteggio di monsignor Antonio Briganti, zio di Francesco; studi e appunti sulla storia del notariato; carteggi con...
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • Unità 116: bb. 34, regg. 14, unità archivistiche e documentarie 68
oad:extentAndMedium
  • Unità 116: bb. 34, regg. 14, unità archivistiche e documentarie 68
forma autorizzata complesso archivistico
  • Briganti Francesco
oad:title
  • Briganti Francesco
record provenienza id
  • ca-227402
sistema provenienza
  • SIUSA
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
is è strumento di ricerca di of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.