rdf:type
rdfs:label
  • Ciarletta Costanzo
dc:title
  • Ciarletta Costanzo
dc:description
  • Il fondo documenta l'attività professionale dell'ingegner Costanzo Ciarletta a partire dal 1877 attraverso oltre trecento progetti, di cui circa due terzi a carattere pubblico, elaborati per conto di amministrazioni comunali, del Corpo reale del genio civile e del Consorzio per la sistemazione dell'Aterno. L'ambito territoriale si estende prevalentemente all'Aquila e provincia: si citano ad esempio i territori di Pescocostanzo, Castel di Sangro, Alfedena, Cerchio, Rocca di Mezzo, Sulmona, Scanno, Pizzoli, Pratola Peligna, Ovindoli, Paganica, Barrea, Avezzano e della valle dell'Aterno; si segnalano, inoltre, alcuni interventi in località dell'Abruzzo appartenenti ad altre province e a Cerignola (FG). Sono presenti stime e perizie eseguite in occasione di vertenze, confinazioni, eredità; relazioni e lavori di progettazione, costruzione e riparazione di strade, acquedotti, impianti fognarii, fontane, cimiteri; progetti di nuova costruzione o ristrutturazione di edifici pubblici, quali scuole (Liceo Cotugno a L'Aquila, Asilo infantile a Castel del Monte, Edificio scolastico a Castelvecchio Subequo), ospedali ("Ripristino dell'Ospedale civile dell'Aquila nella sua antica sede di S.Salvatore", 1933), caserme, carceri; documentazione dei lavori inerenti tracciati ferroviarii, con espropri di terreni, progettazione di strade, rampe, raccordi, piccoli ponti, fra cui la progettazione, nel 1918, della nuova stazione ferroviaria dell'Aquila. Si segnala la documentazione relativa...
dc:date
  • 1879 - 1935
ha conservatore
ha date complesso archivistico
ha statusProvenienza
ha strumento di ricerca
oad:has_findingAid
abstract
  • Il fondo documenta l'attività professionale dell'ingegner Costanzo Ciarletta a partire dal 1877 attraverso oltre trecento progetti, di cui circa due terzi a carattere pubblico, elaborati per conto di amministrazioni comunali, del Corpo reale del genio civile e del Consorzio per la sistemazione dell'Aterno. L'ambito territoriale si estende prevalentemente all'Aquila e provincia: si citano ad esempio i territori di Pescocostanzo, Castel di Sangro, Alfedena, Cerchio, Rocca di Mezzo, Sulmona, Scanno, Pizzoli, Pratola Peligna, Ovindoli, Paganica, Barrea, Avezzano e della valle dell'Aterno; si segnalano, inoltre, alcuni interventi in località dell'Abruzzo appartenenti ad altre province e a Cerignola (FG). Sono presenti stime e perizie eseguite in occasione di vertenze, confinazioni, eredità; relazioni e lavori di progettazione, costruzione e riparazione di strade, acquedotti, impianti fognarii, fontane, cimiteri; progetti di nuova costruzione o ristrutturazione di edifici pubblici, quali scuole (Liceo Cotugno a L'Aquila, Asilo infantile a Castel del Monte, Edificio scolastico a Castelvecchio Subequo), ospedali ("Ripristino dell'Ospedale civile dell'Aquila nella sua antica sede di S.Salvatore", 1933), caserme, carceri; documentazione dei lavori inerenti tracciati ferroviarii, con espropri di terreni, progettazione di strade, rampe, raccordi, piccoli ponti, fra cui la progettazione, nel 1918, della nuova stazione ferroviaria dell'Aquila. Si segnala la documentazione relativa...
scheda provenienza href
scheda SAN
ha produttore
consistenza
  • Unità 562: fascc. 528 in bb. 119, rotoli di disegni 34
oad:extentAndMedium
  • Unità 562: fascc. 528 in bb. 119, rotoli di disegni 34
forma autorizzata complesso archivistico
  • Ciarletta Costanzo
oad:title
  • Ciarletta Costanzo
record provenienza id
  • ca-275625
sistema provenienza
  • SIUSA
tipologia complesso
  • fondo
is è conservatore di of
is è strumento di ricerca di of
is è produttore di of
Raw Data in: CSV | RDF ( N-Triples N3/Turtle JSON XML ) | OData ( Atom JSON ) | Microdata ( JSON HTML) | JSON-LD     Browse in: LodLive
This material is Open Knowledge   W3C Semantic Web Technology [RDF Data] Valid XHTML + RDFa
OpenLink Virtuoso version 06.01.3127, on Win32 (i686-generic-win-32), Standard Edition
Data on this page belongs to its respective rights holders.