rdf:type
| |
rdfs:label
| - Mansutti Francesco e Miozzo Gino
|
dc:title
| - Mansutti Francesco e Miozzo Gino
|
dc:description
| - Il fondo illustra con grande abbondanza di materiali l'attività professionale dei due architetti, sin dai progetti giovanili, elaborati singolarmente dalla metà degli anni Venti (presenti soprattutto quelli di F. Mansutti per l'impresa Grassetto). Negli anni Trenta il maggior impegno comune è diretto alla realizzazione delle Case per l'ONB (Opera nazionale Balilla); la documentazione relativa al secondo dopoguerra è particolarmente cospicua, e riguarda incarichi di edificazione e progettazione urbanistica assunti in coppia o singolarmente, nel Triveneto e nell'area padovana, commissionati da enti pubblici (vedi ad es. gli ospedali civili di Padova , 1958-68 e di Monselice, 1961-72) e da privati. Gli elaborati grafici sono accompagnati da una notevole mole di documentazione (studi, stime, capitolati d'appalto, bandi di concorso, corrispondenza professionale, materiale cartografico e catastale, fotografie ecc.), che permette di ricostruire le vicende progettuali nella loro completezza. Tra questi materiali spiccano molti fascicoli di perizie e una raccolta di pieghevoli pubblicitari di materiali ed elementi costruttivi. Il materiale fotografico, in buona parte inserito nelle cartelle dei progetti, è costituito anche da album rilegati e da negativi su vetro. Il fondo comprende un carteggio significativo, che documenta l'appartenenza di Mansutti e Miozzo al MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale). Altra documentazione _ assegnabile in certi casi a entrambi gli...
|
dc:date
| |
ha conservatore
| |
ha date complesso archivistico
| |
ha statusProvenienza
| |
abstract
| - Il fondo illustra con grande abbondanza di materiali l'attività professionale dei due architetti, sin dai progetti giovanili, elaborati singolarmente dalla metà degli anni Venti (presenti soprattutto quelli di F. Mansutti per l'impresa Grassetto). Negli anni Trenta il maggior impegno comune è diretto alla realizzazione delle Case per l'ONB (Opera nazionale Balilla); la documentazione relativa al secondo dopoguerra è particolarmente cospicua, e riguarda incarichi di edificazione e progettazione urbanistica assunti in coppia o singolarmente, nel Triveneto e nell'area padovana, commissionati da enti pubblici (vedi ad es. gli ospedali civili di Padova , 1958-68 e di Monselice, 1961-72) e da privati. Gli elaborati grafici sono accompagnati da una notevole mole di documentazione (studi, stime, capitolati d'appalto, bandi di concorso, corrispondenza professionale, materiale cartografico e catastale, fotografie ecc.), che permette di ricostruire le vicende progettuali nella loro completezza. Tra questi materiali spiccano molti fascicoli di perizie e una raccolta di pieghevoli pubblicitari di materiali ed elementi costruttivi. Il materiale fotografico, in buona parte inserito nelle cartelle dei progetti, è costituito anche da album rilegati e da negativi su vetro. Il fondo comprende un carteggio significativo, che documenta l'appartenenza di Mansutti e Miozzo al MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale). Altra documentazione _ assegnabile in certi casi a entrambi gli...
|
scheda provenienza href
| |
scheda SAN
| |
ha produttore
| |
consistenza
| - buste 286, scatole 3, tubi 55, cartelle 22 (per un totale di buste 284, album 9, lastre 133, tubi 55, cartelle 22)
|
oad:extentAndMedium
| - buste 286, scatole 3, tubi 55, cartelle 22 (per un totale di buste 284, album 9, lastre 133, tubi 55, cartelle 22)
|
forma autorizzata complesso archivistico
| - Mansutti Francesco e Miozzo Gino
|
oad:title
| - Mansutti Francesco e Miozzo Gino
|
record provenienza id
| |
sistema provenienza
| |
tipologia complesso
| |
is è conservatore di
of | |
is è produttore di
of | |